Call per giovani creativi: un logo per “Parma e l’Altrove”

L’Università di Parma lancia un concorso per giovani: in palio la creazione del logo del progetto sulle Vie Antiche della città
C’è tempo fino alle ore 12 di mercoledì 20 agosto per partecipare alla call “Un logo per l’Altrove”, rivolta a ragazze e ragazzi tra i 16 e i 30 anni, residenti o domiciliati a Parma e provincia. Il bando invita i giovani a ideare un logo rappresentativo del progetto promosso dall’Università di Parma, intitolato “Parma e l’Altrove. Le Vie Antiche oggi”, finanziato attraverso i FAPE – Fondi di Ateneo per il Public Engagement.
Università di Parma e Vie Antiche: un progetto tra storia e futuro
L’iniziativa dell’Ateneo si pone l’obiettivo di (ri)connettere il passato al presente, mettendo in relazione persone, luoghi, memoria e percezione contemporanea dell’abitare la città di Parma. Il progetto si fonda su una prospettiva originale: quella delle connessioni tra saperi, pratiche e processi legati alle Antiche Vie di Parma e del suo territorio.
Un logo per raccontare la relazione tra città e cittadinanza
Lo scopo del progetto è stimolare nuovi dialoghi tra gli spazi urbani e chi li vive ogni giorno, valorizzando le vie storiche e le competenze tradizionali legate alla produzione, al viaggio e all’utilizzo degli spazi. Il logo richiesto dovrà quindi esprimere visivamente questa relazione dinamica tra la cittadinanza e la città, in continua evoluzione.
Parma come crocevia di saperi e trasformazioni urbane
L’iniziativa punta a indagare l’esperienza quotidiana degli abitanti, all’interno di un ambiente urbano in trasformazione. In questo contesto, l’“altrove” si intreccia con la storia e la cultura di Parma attraverso i processi legati alla produzione, alla conservazione, alla distribuzione e all’uso dei beni e degli spazi, creando un legame profondo tra memoria e innovazione.