Alessandro Sgambato alla guida di Medicina e Chirurgia alla Cattolica

Alessandro Sgambato nominato nuovo preside di Medicina all’Università Cattolica per il quadriennio 2025-2029
Il professor Alessandro Sgambato è stato nominato nuovo preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La designazione è avvenuta il 9 luglio, al termine del Consiglio di Facoltà, e riguarda il mandato per il quadriennio accademico 2025/26-2028/29. Succede al professor Antonio Gasbarrini, recentemente scelto come direttore scientifico del Policlinico Gemelli Irccs.
Congratulazioni dal Rettore e riconoscimenti per Gasbarrini
Il Rettore Elena Beccalli ha espresso il proprio apprezzamento per la nomina di Sgambato, formulando «i più vivi auguri di buon lavoro», e ha voluto ringraziare Gasbarrini per «l’intenso e qualificato contributo allo straordinario sviluppo della Facoltà».
Il profilo accademico di Alessandro Sgambato
Alessandro Sgambato è professore ordinario di Patologia Generale. Si è laureato in Medicina presso l’Università Federico II di Napoli, ha conseguito la specializzazione in Oncologia e un dottorato di ricerca in Oncologia Integrata all’Università Cattolica.
Un’attività di ricerca di rilievo internazionale
La sua attività scientifica si concentra principalmente sull’oncologia molecolare, con importanti studi su trasformazione neoplastica, ciclo cellulare e metastasi. Ha svolto ricerca in centri di eccellenza come la Columbia University di New York, la Case Western University di Cleveland e il Consorzio Mario Negri Sud.
Produzione scientifica e riconoscimenti accademici
Autore di oltre 230 articoli pubblicati su riviste peer-reviewed, il professor Sgambato possiede un H-index pari a 52 secondo Scopus ed è incluso nella classifica dei Top Italian Scientists della Via-Academy.
Incarichi scientifici e istituzionali ricoperti
Professore ordinario alla Cattolica dal 2015, ha ricoperto il ruolo di direttore scientifico dell’Irccs-Crob tra il 2019 e il 2022 ed è stato vicepreside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 2022. Dal 2023 dirige la facility “Multiplex Spatial Profiling” al Policlinico Gemelli.
Ruolo attivo nella comunità scientifica e istituzionale
È membro di numerose società scientifiche, svolge attività di revisore per riviste internazionali e partecipa alla valutazione di progetti per enti di ricerca italiani e stranieri. Dal 2025 è componente del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute, nella sezione Ricerca sanitaria.