la ASl di Teramo

Università La Sapienza, specializzandi in Chirurgia plastica alla Asl Teramo

Convenzione tra Asl Teramo e Università La Sapienza per formare specializzandi in Chirurgia plastica e rafforzare i servizi ospedalieri Dal 2 maggio prende ufficialmente il via la convenzione tra la Asl di Teramo e la Scuola di specializzazione in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, diretta da Diego Ribuffo….

Leggi l'articolo
polo universitario nell’ex ospedale di Rieti

Università La Sapienza, nuovo polo universitario nell’ex ospedale di Rieti

Regione Lazio e Università La Sapienza insieme per riqualificare l’ex ospedale di Rieti e creare un nuovo polo universitario Nel cuore della città di Rieti nascerà un nuovo polo universitario, grazie a un progetto di riqualificazione dell’ex ospedale, immobile attualmente di proprietà della Regione Lazio. L’iniziativa è stata approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore…

Leggi l'articolo
Paesaggio naturalistico, un corso d'acqua con fitta vegetazione

La Sapienza, nuove strategie per la conservazione della biodiversità

Pubblicato lo studio della Sapienza per migliorare la tutela della biodiversità in Europa con nuove strategie di conservazione. Un primo set di narrative per migliorare l’integrità ecologica in Europa è stato sviluppato nell’ambito della ricerca sulla conservazione della natura. Queste narrative esplorano come proteggere e ripristinare gli ecosistemi, in linea con gli obiettivi della strategia…

Leggi l'articolo
Polimeni

Università La Sapienza, Polimeni: “Inclusione e rispetto valori chiave”

La rettrice Polimeni ribadisce l’impegno dell’Università La Sapienza nella promozione dell’inclusione, della diversità e del rispetto reciproco. “La nostra comunità, nei corsi di studio, master e dottorati, accoglie il 10% degli studenti stranieri che scelgono di venire in Italia.” Lo ha dichiarato la rettrice dell’Università La Sapienza di Roma, Antonella Polimeni, durante la sua audizione…

Leggi l'articolo
Sagoma stilizzata di una testa umana con all'interno degli ingranaggi colorati

Lazio, oltre 3,4 milioni di euro per il benessere psicologico degli studenti

Fondi dal Ministero per potenziare i servizi psicologici nelle università del Lazio, rafforzando inclusione e supporto agli studenti. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha destinato 3.485.776 euro alle università del Lazio nell’ambito dell’Avviso Pro-ben 2024, con l’obiettivo di finanziare progetti volti a migliorare il benessere psicologico degli studenti universitari. I fondi sono suddivisi tra…

Leggi l'articolo
sanità

Corso manageriale per 327 operatori sanitari: protagonisti PNRR e 5 atenei

L’Istituto Spallanzani avvia un corso innovativo in collaborazione con Sapienza, Tor Vergata e altri prestigiosi atenei. Il Centro di formazione permanente in sanità dell’Istituto Lazzaro Spallanzani (Inmi) ha dato il via al “Corso di formazione manageriale per manager e middle manager del Sistema sanitario nazionale”. L’iniziativa rientra nell’ambito della Missione 6 – Componente 2.2 del…

Leggi l'articolo
Giovanni Spadolini

50 anni dal Ministero per i Beni Culturali: celebrati i vincitori del Premio Spadolini Nuova Antologia

La Fondazione Spadolini premia le migliori tesi di laurea e dottorato sulla storia culturale e politica italiana contemporanea, ricordando il fondatore del Ministero, Giovanni Spadolini. Cinquant’anni fa, il 14 dicembre 1974, il presidente del Consiglio Aldo Moro istituiva, con decreto legge, il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, affidandone la guida a Giovanni Spadolini,…

Leggi l'articolo
diritti umani

Settimana dei Diritti Umani alla Sapienza: seminari per promuovere la tutela universale

La Sapienza ospita la prima Settimana dei Diritti Umani con incontri e seminari per riflettere sulle sfide globali in materia di diritti fondamentali, coinvolgendo esperti da tutta Italia. Presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza di Roma è iniziata la prima edizione della Settimana dei Diritti Umani. L’evento prevede una serie di seminari…

Leggi l'articolo

Progetto MOOD: un percorso innovativo per le future matricole a La Sapienza

All’Università La Sapienza parte MOOD, un progetto dedicato agli studenti delle Scienze della Salute per superare disuguaglianze e facilitare il passaggio all’università. All’Università La Sapienza di Roma prende il via il progetto MOOD (MedOdontOrientaDomain), un’iniziativa gratuita e innovativa pensata per guidare gli studenti che desiderano intraprendere una carriera nel settore delle Scienze della Salute. Questo…

Leggi l'articolo
Michele Carmosino conquista la decima laurea

Michele Carmosino, 76enne molisano conquista la decima laurea: un record italiano

Michele Carmosino, originario di Vastogirardi, ha ottenuto la decima laurea all’Università La Sapienza di Roma, consolidando il suo titolo di ‘collezionista di lauree’. Michele Carmosino, 76 anni, originario di Vastogirardi, in provincia di Isernia, è stato soprannominato “il collezionista di lauree”. Con il conseguimento del decimo titolo accademico, Carmosino ha stabilito un record che lo…

Leggi l'articolo