Università Federico II: Formazione Avanzata per Infrastrutture Smart

Università Federico II: Formazione Avanzata per Infrastrutture Smart

La Smart Academy dell’Università Federico II e Aspi forma nuovi esperti per le infrastrutture stradali italiane. A Napoli ha preso il via la quarta edizione della “Smart Infrastructures & Construction Academy”, un programma di alta formazione promosso dal Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati dell’Università Federico II in collaborazione con il Gruppo Autostrade per l’Italia….

Leggi l'articolo
Immagine di archivio di una scienziata che versa un liquido su una capsula di Petri

Federico II inaugura il primo centro mondiale di riproduzione assistita

Alla Federico II nasce il primo centro mondiale per la riproduzione assistita con tecnologie avanzate e formazione internazionale. L’Università degli Studi di Napoli Federico II si appresta a inaugurare l’International Training Center for Medically Assisted Reproduction – Embryology, il primo centro al mondo interamente dedicato alla formazione e all’alta tecnologia nel campo della riproduzione assistita….

Leggi l'articolo
CeSMA

Federico II e Iniziativa: accordo per innovazione e ricerca europea

CeSMA della Federico II e Iniziativa insieme per potenziare ricerca e sviluppo con fondi Horizon Europe e NextGenerationEU. Promuovere la ricerca e lo sviluppo innovativo su scala europea è l’obiettivo dell’accordo siglato tra il CeSMA, Centro di Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati dell’Università Federico II, e Iniziativa, società di consulenza manageriale leader nello sviluppo di…

Leggi l'articolo
mano robot lascia cadere dei numeri colorati su uno sfondo rosa

“Insegnare con l’AI”: il Mooc gratuito della Federico II

La Federico II lancia il primo corso online in Italia sull’uso dell’AI nella didattica, accessibile gratuitamente su federica.eu. È online e disponibile gratuitamente il Mooc “Insegnare con l’AI: Strumenti”, il primo corso del progetto Alma (Advanced Learning Multimedia Alliance), promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II. Questo progetto, che coinvolge quattordici università italiane, si…

Leggi l'articolo
nuova_sede_Napoli.png

Napoli: nuova sede per la Scuola Superiore Meridionale

La Scuola Superiore Meridionale si trasferisce in un’ala del Palazzo Federico II grazie a un accordo con l’Agenzia del Demanio. Napoli ospiterà una nuova sede della Scuola Superiore Meridionale, un ente pubblico universitario autonomo dedicato al progresso del sistema accademico e alla cooperazione con altre istituzioni, sia nazionali che internazionali. L’Agenzia del Demanio ha concesso…

Leggi l'articolo
Firma del Nuovo Concordato sottoscritto dal segretario di Stato vaticano Agostino Casaroli e dal presidente del Consiglio italiano Bettino Craxi

A Benevento, Giornata di Studi sui 40 Anni dell’Accordo di Villa Madama

All’Università Giustino Fortunato di Benevento, esperti e accademici si riuniscono per analizzare l’evoluzione dei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica negli ultimi 40 anni e le prospettive future. Venerdì 22 novembre, dalle 9:30 alle 18:00, si svolgerà presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento la decima Giornata di Studi, organizzata dalle cattedre di Diritto ecclesiastico e…

Leggi l'articolo
Modello 3D di una molecola

Pinzette Molecolari per Contrastare la Sindrome di Sanfilippo: Nuove Speranze dalla Ricerca Italiana

Un team internazionale guidato dal Ceinge di Napoli ha sviluppato molecole capaci di frenare l’accumulo di sostanze tossiche nel cervello, migliorando la terapia genica contro la rara sindrome di Sanfilippo. Un innovativo trattamento a base di “pinzette molecolari” è stato creato per impedire l’accumulo di sostanze tossiche nel cervello dei bambini affetti dalla sindrome di…

Leggi l'articolo
Carlos Moreno

Convegno “The Close City” all’Università Federico II: il teorico Carlos Moreno a Napoli per discutere la “Città dei 15 minuti”

Napoli ospita Carlos Moreno al convegno “The Close City” presso il Dipartimento di Architettura della Federico II. Un evento per esplorare la trasformazione urbana verso il modello della “Città dei 15 minuti” e il suo impatto su vivibilità e sostenibilità. Napoli – Il teorico della “Città dei 15 minuti”, Carlos Moreno, sarà oggi protagonista del…

Leggi l'articolo