Fascio di fibre ottiche

Borsa di studio alla Federico II per la ricerca sulle reti ottiche

Alla Federico II una borsa di studio Open Fiber per una ricerca innovativa sulla fibra ottica condotta dal giovane algerino Mohamed Mammri. Open Fiber continua a investire nell’innovazione tecnologica applicata alla fibra ottica e alle telecomunicazioni, sviluppando progetti speciali che coniugano ricerca e sperimentazione. Tra le iniziative più significative figura la borsa di studio dedicata…

Leggi l'articolo
Tbilisi università

Conferenze a Tbilisi per la promozione delle università italiane

Firmati accordi tra Università Federico II, Perugia e atenei georgiani per doppie lauree e mobilità accademica. Prosegue con determinazione l’impegno dell’Ambasciata d’Italia a Tbilisi per consolidare i rapporti accademici tra Italia e Georgia. Nel mese di aprile, nella città georgiana di Kutaisi, si è svolta la prima di una serie di conferenze promosse e sostenute…

Leggi l'articolo
Neuroni e sistema nervoso

Università Sapienza, svolta sulla sclerosi multipla legata all’EBV

Sapienza, San Raffaele e Federico II insieme per un vaccino personalizzato anti-EBV contro la sclerosi multipla. Una nuova importante scoperta sul legame tra virus di Epstein Barr (EBV) e sclerosi multipla arriva dal Centro Sclerosi Multipla dell’Università Sapienza – Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences…

Leggi l'articolo
progetti innovativi su RNA

Università Federico II: innovazione e formazione con i fondi Pnrr

L’Università Federico II guida progetti innovativi su RNA, terapia genica e open innovation, con finanziamenti Pnrr e alta formazione. L’Università degli Studi di Napoli Federico II è protagonista di importanti progetti finanziati nell’ambito del Pnrr, che spaziano dalle nuove tecnologie alla terapia genica, fino alla formazione avanzata per gli studenti. “Con i programmi per lo…

Leggi l'articolo
Al centro nella foto la dottoressa Elvira De Leonibus

Cnr, studio sul legame tra dopamina e memoria di lavoro

Ricerca del Cnr e dell’Università Federico II svela il ruolo dei farmaci dopaminergici nella memoria di lavoro e nei disturbi cognitivi. La memoria di lavoro è una funzione essenziale del cervello, che permette di gestire un numero limitato di informazioni per un breve intervallo di tempo, fondamentale per elaborare ragionamenti complessi. Molti disturbi psichiatrici e…

Leggi l'articolo
Alessandra Petrucci, Rettore dell'Università di Firenze

Università di Firenze e innovazione digitale: al via corsi online

L’Università di Firenze lancia corsi online su didattica digitale e intelligenza artificiale, innovando l’apprendimento accademico. L’Università di Firenze si afferma protagonista della trasformazione digitale nell’ambito accademico. Da fine febbraio, ha preso il via un vasto programma di webinar e micro corsi online rivolto ai docenti e al personale tecnico-amministrativo di quattordici università italiane. L’Ateneo fiorentino…

Leggi l'articolo
Assortimento di cibi ultraprocessati

Università Federico II, allarme sui cibi ultraprocessati nei bambini

Allarme dell’Università Federico II: il consumo di cibi ultraprocessati nei bambini favorisce patologie gastrointestinali croniche. Le abitudini alimentari dei bambini italiani sono profondamente cambiate negli ultimi anni, con un incremento del consumo di alimenti ultraprocessati. In Campania, secondo i dati, questi prodotti costituiscono oltre il 50% della dieta infantile, con casi di bambini di quattro…

Leggi l'articolo
Studenti internazionali in visita alla Grande Muraglia

Università Federico II, studenti in Cina per il programma YES

Otto studenti della Federico II parteciperanno al programma YES, un’opportunità di formazione e scambio culturale tra Italia e Cina. Otto studenti dell’Università Federico II di Napoli partiranno per la Cina per partecipare al programma Young Envoys Scholarship-YES, un’iniziativa che coinvolge 100 studenti di 22 atenei italiani. Il progetto è nato durante il Forum della Cultura…

Leggi l'articolo
planetario napoli

Università di Napoli Federico II, accordo per il più grande planetario d’Europa

Siglato l’accordo tra Università Federico II e Montecorvino Rovella per la realizzazione del planetario più grande d’Europa. La Campania ospiterà il planetario più grande d’Europa, offrendo agli studenti, ai ricercatori e ai dottorandi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II la possibilità di svolgere attività didattiche integrative, tirocini e ricerca. Oggi è stato siglato un…

Leggi l'articolo
studi tumore al seno

Università Federico II, studio sui linfociti Treg e tumore al seno

Studio dell’Università Federico II e Cnr-Ieos sui linfociti Treg apre nuove prospettive per la diagnosi e la cura del tumore al seno. Un importante passo avanti nella comprensione del legame tra sistema immunitario e carcinoma mammario arriva da una ricerca congiunta dell’Istituto per l’Endocrinologia e l’Oncologia Sperimentale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieos) e dell’Università…

Leggi l'articolo