Fossile di Eucyon

Università di Perugia: scoperto in Piemonte raro fossile di Eucyon

Scoperto a Verduno un fossile rarissimo di Eucyon: Università di Perugia in prima linea nello studio sull’evoluzione dei canidi Un eccezionale fossile risalente al tardo Miocene, circa 5,5 milioni di anni fa, è stato rinvenuto in provincia di Cuneo, nei pressi di Verduno. Si tratta dello scheletro più completo mai trovato in Europa appartenente alla…

Leggi l'articolo
Luigia Carlucci Aiello

Università di Camerino premia Luigia Carlucci Aiello con il Sigillo

La professoressa Carlucci Aiello riceve il Sigillo dell’Università di Camerino per il suo contributo pionieristico all’Intelligenza Artificiale L’Università di Camerino ha conferito il Sigillo di Ateneo alla professoressa Luigia Carlucci Aiello, riconosciuta come la pioniera dell’Intelligenza Artificiale in Italia. La cerimonia si è svolta nel contesto di un seminario dedicato al rapporto tra chimica e…

Leggi l'articolo
Premio_Breakthrough

Premio Breakthrough all’LHC: protagonisti i fisici dell’Università di Torino

Riconoscimento da 3 milioni al CERN: tra i premiati 41 fisici dell’Università di Torino per gli esperimenti ALICE e CMS La Breakthrough Prize Foundation ha attribuito un riconoscimento da 3 milioni di dollari ai quattro esperimenti del Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra, per il contributo fondamentale alle ricerche sulla fisica delle interazioni…

Leggi l'articolo
Palazzo Badini Confalonieri, sede del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino

Inclusione universitaria DSA: convegno all’Università di Torino

Convegno a Torino sull’inclusione universitaria degli studenti con DSA, con la partecipazione della Vicepresidente del Senato Rossomando. Sabato 12 aprile a Torino, presso Palazzo Badini Confalonieri, si terrà il convegno “DSA e Università: Sfide e Prospettive”, organizzato dall’Associazione Italiana Dislessia (AID) in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e AIRIPA (Associazione Italiana…

Leggi l'articolo
malattia di Pompe

Università di Brescia e Torino, nuova terapia per la malattia di Pompe

La nuova terapia con cipaglucosidasi alfa e miglustat per la malattia di Pompe è ora rimborsata dall’Aifa e disponibile in Italia In Italia è ora disponibile un innovativo trattamento per la malattia di Pompe, una rara patologia neuromuscolare cronica e progressiva. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha recentemente approvato la rimborsabilità della terapia basata sull’associazione tra…

Leggi l'articolo
studente addormentato sul tavolo della biblioteca

Università di Torino, studio rivela carenze di sonno tra gli studenti

Uno studio dell’Università di Torino evidenzia che il 74% degli studenti dorme troppo poco, con effetti negativi su salute e rendimento. Un’indagine condotta su 600 studenti del corso di laurea in Psicologia dell’Università di Torino ha evidenziato che il 74% degli universitari dorme meno delle ore raccomandate dall’Associazione Mondiale di Medicina del Sonno, mentre il…

Leggi l'articolo
Stefano Geuna, Rettore dell'Università di Torino

Università di Torino, crescita record di studenti, docenti e fondi

L’Università di Torino registra un boom di iscritti, nuovi docenti e investimenti milionari per la ricerca e le infrastrutture. L’Università di Torino registra una crescita significativa sotto diversi aspetti. Il numero di docenti neoassunti o promossi ha raggiunto quota 1.440, pari al 60% del totale di quasi 2.500. Gli studenti iscritti sono aumentati del 10%,…

Leggi l'articolo

L’Università di Torino guida la ricerca europea sulla biodiversità microbica

L’Università di Torino guiderà il nodo nazionale di Mirri Eric per valorizzare la biodiversità microbica con il supporto del Cnr. L’Università di Torino diventa l’unico ateneo in Italia a coordinare un’infrastruttura di ricerca, assumendo, insieme al Cnr, la guida del nodo nazionale di Mirri Eric, il consorzio europeo dedicato alla conservazione, caratterizzazione, distribuzione e valorizzazione…

Leggi l'articolo
Esempio di camera doppia per studenti universitari

Università di Torino, 12,4 milioni per nuovi studentati a Torino e Grugliasco

Il Mur investe oltre 12 milioni per nuovi studentati a Torino e Grugliasco, aumentando la disponibilità di alloggi per universitari. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) ha stanziato oltre 12,4 milioni di euro per la costruzione di nuovi studentati a Torino e Grugliasco, garantendo la creazione di 623 posti letto aggiuntivi. I fondi sono…

Leggi l'articolo
Federico Vercellone

Università di Torino, Federico Vercellone rinuncia al corso tra polemiche

Il professore, sospeso un anno fa per accuse di molestie verbali, ha chiesto di essere sollevato dall’insegnamento all’Università di Torino. All’Università di Torino, la prima lezione del corso di Estetica dell’immagine e dei media è stata annullata dopo la decisione del docente Federico Vercellone di rinunciare all’incarico. Il professore era stato al centro di accese…

Leggi l'articolo