Esemplari di zebrafish

Università di Pisa, gli zebrafish sbadigliano per imitazione

I ricercatori dell’Università di Pisa dimostrano che anche gli zebrafish sbadigliano per imitazione, come mammiferi e uccelli Per la prima volta, un gruppo di studiosi dell’Università di Pisa ha dimostrato che anche gli zebrafish, piccoli pesci d’acqua dolce noti per le loro caratteristiche sociali e le affinità genetiche con l’uomo, sono capaci di “contagiarsi” a…

Leggi l'articolo
Un gruppo di studenti liceali

Università di Pisa, il 70% degli studenti decide dopo il diploma

Il sondaggio del consorzio CISIA fotografa il ritardo nella scelta dell’università e la necessità di un orientamento anticipato. Secondo il sondaggio “Orientarsi dopo la scuola” promosso dal consorzio CISIA, che riunisce 62 università statali italiane e le conferenze di Ingegneria, Architettura e Scienze, oltre il 70% degli studenti sceglie cosa studiare solo durante l’ultimo anno…

Leggi l'articolo
Immagine della terra vista dallo spazio

Università di Pisa, nasce il primo corso sul diritto dello spazio

All’Università di Pisa un corso e seminari sul diritto dello spazio, tra responsabilità, risorse e cooperazione internazionale Chi è legalmente responsabile in caso di impatto tra satelliti? Come si regolamenta l’attività commerciale nello spazio, come l’estrazione di minerali dagli asteroidi o la raccolta di ghiaccio dai poli lunari? E in che modo si può impedire…

Leggi l'articolo
università pisa

Università di Pisa, nuova strategia per salvare le piante a rischio

L’Università di Pisa guida uno studio internazionale per tutelare le piante rare, con un metodo che ottimizza le banche dei semi europee Quasi due specie vegetali su cinque nel mondo rischiano di scomparire, rendendo urgente l’individuazione delle piante più minacciate e dei metodi più efficaci per tutelarle. A raccogliere questa sfida è stato un gruppo…

Leggi l'articolo
Biosensore innovativo

Biosensore innovativo contro virus all’Università di Pisa

All’Università di Pisa nasce un biosensore capace di individuare la proteina Spike del Covid con sensibilità sub-nanomolare. Un biosensore di ultima generazione, capace di individuare con elevata precisione le proteine virali nei fluidi biologici, inclusa la proteina Spike del Sars-CoV-2 responsabile del Covid, è il risultato di un progetto di ricerca tutto italiano. Lo studio…

Leggi l'articolo
Mani tengono una ciotola piena di fichi

Università di Pisa guida il rilancio del fico nel Mediterraneo

Agrofig, il progetto europeo guidato dall’Università di Pisa, punta sul fico per agricoltura, biodiversità e turismo nel Mediterraneo Il fico rappresenta una risorsa strategica per il bacino del Mediterraneo, grazie alla sua straordinaria capacità di adattamento a condizioni ambientali difficili. Le sue radici profonde contrastano l’erosione del suolo, la pianta favorisce la presenza di impollinatori…

Leggi l'articolo
Ecoesione

Università di Pisa presenta Ecoesione, il gioco sulla sostenibilità

A PLAY 2025 debutta Ecoesione, il gioco ideato dall’Università di Pisa per educare alla sostenibilità ambientale in modo divertente. Esordio di rilievo per Ecoesione, il nuovo gioco da tavolo strategico che affronta in chiave ludica i temi legati alla sostenibilità ambientale. L’idea nasce da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa, in sinergia con i…

Leggi l'articolo

Università di Pisa: Ordine del Cherubino e omaggio a Sebastiano Maccioni

L’Università di Pisa premia dieci docenti con l’Ordine del Cherubino e rende omaggio al centenario Sebastiano Maccioni. Lunedì 31 marzo, alle ore 11, nell’Aula Magna Nuova del Palazzo “La Sapienza” (via Curtatone e Montanara 15), si terrà la cerimonia ufficiale di conferimento dell’Ordine del Cherubino a dieci docenti dell’Università di Pisa. L’evento si aprirà con…

Leggi l'articolo
Christian Corsi, Rettore dell'Università di Teramo

Università di Teramo, convegno su digitalizzazione e sostenibilità

Esperti italiani e internazionali a confronto sul futuro della digitalizzazione e della sostenibilità nell’ambito del Progetto Vitality. Giovedì 3 aprile 2025, alle 9.30, nella Sala delle Lauree del Polo “G. D’Annunzio”, si terrà un convegno dedicato alla digitalizzazione e alla sostenibilità, con la partecipazione di esperti nazionali e internazionali. L’evento, intitolato “Digitalizzazione, sostenibilità ambientale e…

Leggi l'articolo
Il delta del Po

Università di Pisa: il 66% dei fiumi italiani a rischio erosione

Il 66% dei fiumi italiani è colpito dall’erosione costiera, secondo uno studio dell’Università di Pisa che analizza 40 anni di cambiamenti. Due terzi dei principali fiumi italiani sono attualmente minacciati dall’erosione costiera, con arretramenti della linea di costa che possono raggiungere i 10 metri all’anno. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista…

Leggi l'articolo