Luigia Carlucci Aiello

Università di Camerino premia Luigia Carlucci Aiello con il Sigillo

La professoressa Carlucci Aiello riceve il Sigillo dell’Università di Camerino per il suo contributo pionieristico all’Intelligenza Artificiale L’Università di Camerino ha conferito il Sigillo di Ateneo alla professoressa Luigia Carlucci Aiello, riconosciuta come la pioniera dell’Intelligenza Artificiale in Italia. La cerimonia si è svolta nel contesto di un seminario dedicato al rapporto tra chimica e…

Leggi l'articolo
Anziano diabetico controlla i suoi livelli di glucosio sullo smartphone

Università Federico II di Napoli, progetto sull’IA e welfare anziani

L’Università Federico II di Napoli lancia un progetto sull’IA applicata al welfare degli anziani, con un focus sulle opportunità e sfide future. Stimolare un dialogo intergenerazionale sui temi legati all’intelligenza artificiale applicata al welfare degli anziani è l’obiettivo di un nuovo progetto che coinvolge il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Federico II di…

Leggi l'articolo
Cresco8 il nuovo supercomputer ENEA

Cresco8, l’Enea e Università al top con il supercomputer a Portici

Cresco8, supercomputer Enea al centro di progetti su AI, clima e fusione. Sarà condiviso con università, centri di ricerca e imprese. Si chiama Cresco8 ed è il nuovo supercalcolatore dell’Enea, pensato per sostenere attività di ricerca e sviluppo in settori cruciali come l’energia da fusione, i cambiamenti climatici, l’intelligenza artificiale e i materiali innovativi. Il…

Leggi l'articolo
La locandina della nona edizione di Fare impresa in Italia

Università LUMSA, IA e sostenibilità al centro di Fare Impresa

All’Università LUMSA si discute di AI e innovazione sostenibile: imprese, startup e etica al centro della nona edizione del convegno. Intelligenza artificiale e sostenibilità sono stati i temi centrali della nona edizione di Fare impresa in Italia, il tradizionale appuntamento dedicato all’imprenditorialità e promosso dall’Università LUMSA in collaborazione con il LUMSA ALUMNI Network (LAN). L’incontro…

Leggi l'articolo
Foto di gruppo dopo la firma del protocollo di intesa

Genova capitale del super calcolo: firmato protocollo d’intesa

Firmato un protocollo d’intesa per consolidare Genova come capitale italiana del super calcolo e della gestione avanzata dei dati. Genova si consolida come punto di riferimento nel settore del super calcolo grazie alla firma di un protocollo d’intesa nazionale pubblico-privato, che riconosce il capoluogo ligure come “Capitale dell’High Performance Computing per la Ricerca Biomedica”. La…

Leggi l'articolo
Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione

Zangrillo alla Sapienza: “Master su tecnologia e PA è cruciale”

Alla Sapienza inaugurato il master in Data Science per la Pubblica Amministrazione con l’intervento del ministro Paolo Zangrillo. “Questo percorso accademico affronta in maniera concreta e innovativa un tema oggi cruciale: il rapporto tra tecnologia e pubblica amministrazione.” Con queste parole, il ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha aperto la sua lectio magistralis…

Leggi l'articolo
Adriano, il primo robot dipendente della pubblica amministrazione italiana

Adriano, il primo robot della PA italiana rivoluziona l’accoglienza

Adriano, il primo robot della PA italiana, accoglierà i visitatori del Tempio di Vibia Sabina e Adriano con IA e interazione avanzata. Adriano è il primo robot dipendente della pubblica amministrazione italiana, presentato oggi a Roma dalla Camera di Commercio della Capitale. Sarà operativo dal 24 marzo 2025 e avrà il compito di accogliere cittadini…

Leggi l'articolo
Alessandra Petrucci, Rettore dell'Università di Firenze

Università di Firenze e innovazione digitale: al via corsi online

L’Università di Firenze lancia corsi online su didattica digitale e intelligenza artificiale, innovando l’apprendimento accademico. L’Università di Firenze si afferma protagonista della trasformazione digitale nell’ambito accademico. Da fine febbraio, ha preso il via un vasto programma di webinar e micro corsi online rivolto ai docenti e al personale tecnico-amministrativo di quattordici università italiane. L’Ateneo fiorentino…

Leggi l'articolo
Il Ministro Bernini durante lo scambio del Memorandum of Understanding

Università, accordo Italia-Emirati per ricerca e alta formazione

Firmato un Memorandum tra Italia ed Emirati per progetti di ricerca, scambio di competenze e collaborazione tra università. Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha siglato un Memorandum of Understanding (MoU) per la cooperazione nel settore dell’alta formazione e della ricerca scientifica, nell’ambito della visita di Stato negli Emirati Arabi Uniti (EAU)…

Leggi l'articolo