Un progetto internazionale guidato dall’Università di Trento

Il software Cell Marker Accordion aiuta a riconoscere cellule anomale e i geni alterati, utile in oncologia e ricerca clinica
Un team internazionale coordinato dall’Università di Trento ha sviluppato un innovativo strumento bioinformatico destinato a chi opera nel campo della biologia molecolare avanzata. Il software si chiama Cell Marker Accordion e ha l’obiettivo di facilitare l’interpretazione dei risultati ottenuti dalle analisi su singole cellule, con particolare attenzione a cellule anomale legate a patologie come leucemie, mielodisplasie e tumori solidi.
Cell Marker Accordion: come funziona il nuovo strumento
Secondo quanto spiegato da Emma Busarello, dottoranda in Scienze biomolecolari presso l’Ateneo trentino e prima autrice dello studio, lo strumento si distingue per la sua trasparenza e per la capacità di andare oltre la semplice classificazione cellulare:
«Con Cell Marker Accordion abbiamo voluto costruire uno strumento che aiuti chi fa ricerca non solo a classificare le cellule, ma anche a capire perché sono state classificate in un certo modo. Spesso i software danno un risultato, ma non dicono come ci sono arrivati. Noi volevamo fare qualcosa di più trasparente e utile anche per chi lavora in contesti clinici».
Armonizzare i dati per diagnosi più affidabili
Il nome del software, “fisarmonica”, è un riferimento simbolico alla capacità del sistema di armonizzare previsioni differenti al fine di ottenere un risultato complessivo più solido e attendibile. Cell Marker Accordion permette di individuare i tipi cellulari presenti nei campioni biologici, sia in condizioni fisiologiche che patologiche.
Strumento utile anche in ambito clinico e oncologico
Il software è pensato anche per contesti clinici, poiché può segnalare, ad esempio, cellule staminali leucemiche o plasmacellule tumorali. Inoltre, fornisce indicazioni sui geni che potrebbero essere coinvolti nelle alterazioni rilevate, fornendo così un valido supporto anche per studi oncologici e diagnostici avanzati.