Il team UniSalento Hydro Project pronto per la sfida internazionale

UniSalento presenta Hyla, vettura a idrogeno pronta per le World Finals H2 in Germania
Il team di studenti e studentesse dell’UniSalento Hydro Project ha presentato a Bari, presso il Palazzo dell’Acqua, la vettura a idrogeno con cui parteciperà alle World Finals dell’H2 Gran Prix Pro, in programma il prossimo 22 agosto a Chemnitz, in Germania. L’evento rappresenta una delle più importanti competizioni educative nel campo della mobilità sostenibile a idrogeno, coinvolgendo scuole e università di tutto il mondo nella progettazione di veicoli innovativi e rispettosi dell’ambiente.
H2 Gran Prix Pro: una gara internazionale sulla mobilità a idrogeno
Organizzato da Horizon Educational, il campionato mondiale prevede sei ore di gara durante le quali si confronteranno vetture alimentate esclusivamente da celle a combustibile a idrogeno, senza l’ausilio di batterie. L’iniziativa è pensata per sensibilizzare le nuove generazioni all’uso di energie pulite, avvicinandole concretamente alle tecnologie green attraverso la costruzione e la sperimentazione di prototipi funzionanti.
Il prototipo Hyla: innovazione e ricerca dal Dipartimento di Ingegneria
Il veicolo progettato dal team dell’Università del Salento parteciperà nella categoria H2 Prototype, dedicata a modelli spinti esclusivamente a idrogeno. Il prototipo prende il nome di Hyla, un omaggio al dialetto salentino: “eccola”, con le lettere iniziali Hy a richiamare l’idrogeno. Il progetto nasce nel Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione e si distingue per l’utilizzo di una H30-Fuel Cell capace di erogare 8,4 volt e 3,6 ampere in corrente continua. La propulsione è resa possibile dal collegamento di due hydrostick per volta.
Tecnologia avanzata e supporto istituzionale
Il prototipo Hyla è dotato di una centralina ECU montata sul dorso della vettura, che gestisce telemetria, connessione con il pit e funzioni operative. Il progetto beneficia del sostegno dell’Acquedotto Pugliese, sponsor principale del team, che ha partecipato alla presentazione ufficiale tenutasi a Bari insieme all’Università del Salento. La collaborazione tra enti pubblici, università e studenti rappresenta un esempio virtuoso di promozione delle tecnologie sostenibili applicate alla mobilità.