Università di Verona protagonista alla Dolomiti Summer School 2025

Panorama di Belluno

Alla Dolomiti Summer School 2025, l’Università di Verona guida i giovani tra IA, robotica e genetica applicata

Tecnologia, orientamento e innovazione: a Belluno arriva la Summer School per studenti veneti

Torna a Belluno la Dolomiti Summer School, giunta alla quarta edizione, in programma dal 25 al 29 agosto 2025. L’iniziativa, promossa da Confindustria Belluno Dolomiti con il supporto delle Università venete, dell’Università di Trento e della Luiss Guido Carli di Roma, si conferma come un’importante opportunità formativa per gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori. La sede dell’evento sarà Palazzo Bembo, che ospiterà una ventina di partecipanti provenienti da tutto il Veneto.

Università di Verona in prima linea su IA, sicurezza e agritech

Tra i protagonisti dell’edizione 2025, l’Università di Verona sarà al centro della terza giornata con una serie di interventi su tematiche di grande attualità. L’ateneo scaligero proporrà due lezioni incentrate su cybersecurity e intelligenza artificiale, affrontando i rischi e le potenzialità delle tecnologie emergenti. Saranno inoltre coinvolti il Dipartimento di Biotecnologie e quello di Ingegneria per la medicina d’innovazione, con approfondimenti su genetica vegetale, robotica in ambito agricolo e applicazioni dell’agritech.

Un’occasione per scoprire le nuove frontiere delle professioni

L’obiettivo della Dolomiti Summer School è fornire agli studenti strumenti utili per una scelta consapevole del proprio percorso post-diploma, esplorando il rapporto tra tecnologie avanzate e mondo del lavoro. La riflessione sull’innovazione sarà il filo conduttore di tutta la settimana, con focus differenziati nelle varie giornate: dopo gli appuntamenti dedicati all’Ingegneria con l’Università di Trento e all’Economia con Ca’ Foscari e gli Its bellunesi, il testimone passerà quindi all’Università di Verona per una giornata interamente dedicata all’informatica applicata e alle scienze della vita.

Spazi dedicati all’orientamento universitario e ai percorsi futuri

Oltre ai momenti formativi, ogni università e istituto tecnico superiore presente metterà a disposizione uno spazio esclusivo per l’orientamento, consentendo ai ragazzi di informarsi anche su corsi di laurea non direttamente trattati durante la Summer School. Un’occasione preziosa per avvicinarsi al mondo accademico e comprendere le competenze richieste dalle professioni del futuro, in un contesto dinamico e multidisciplinare.