Comunicazione umanitaria, infanzia e intelligenza artificiale: l’evento alla LUISS Guido Carli

Alla LUISS Guido Carli un evento UNICEF analizza il rapporto tra infanzia, comunicazione umanitaria e intelligenza artificiale.
Un incontro per riflettere sul rapporto tra AI e diritti dell’infanzia
Il prossimo 6 ottobre 2025, a Roma, presso l’Aula Toti dell’Università LUISS Guido Carli (Campus di via Romania 32), si svolgerà dalle ore 10 alle ore 13 l’evento dal titolo «Comunicazione umanitaria, infanzia e intelligenza artificiale». L’appuntamento sarà dedicato ad analizzare il ruolo crescente dell’Intelligenza Artificiale nel mondo umanitario e nella tutela dei minori.
L’impegno dell’UNICEF verso le nuove tecnologie
Da tempo l’UNICEF affronta le sfide e le opportunità legate all’Intelligenza Artificiale, osservandone l’impatto sia sull’informazione sia sulla propria missione umanitaria. L’IA è oggi una presenza concreta nella vita di bambini e adolescenti, ma questa trasformazione solleva interrogativi cruciali. È necessario monitorare e presidiare ogni aspetto che possa esporre i minorenni a rischi, sia quando diventano protagonisti delle narrazioni mediatiche sia quando utilizzano direttamente gli strumenti digitali.
I protagonisti dell’evento
All’incontro interverranno figure di rilievo nel panorama accademico, giornalistico e umanitario:
- Nicola Graziano, Presidente UNICEF Italia
- Giuseppe Francesco Italiano, Prorettore per l’Artificial Intelligence e le Digital Skills, Università LUISS Guido Carli
- Liana Mistretta, giornalista e corrispondente RAI da Mosca
- Silvano Tagliagambe, professore emerito di filosofia della scienza, Università di Sassari
- Andrea Iacomini, Portavoce UNICEF Italia
- Nello Scavo, inviato speciale di Avvenire e Presidente Carta di Roma
A introdurre e moderare sarà Myrta Merlino, giornalista, conduttrice, autrice e Ambasciatrice UNICEF Italia.
Presentazione del nuovo report UNICEF
Durante l’iniziativa sarà presentato il report UNICEF «Comunicazione umanitaria, infanzia e intelligenza artificiale», documento che analizza l’impatto delle tecnologie intelligenti sulla protezione dei minori e sulle strategie di comunicazione umanitaria.