Università di Bari: accordo con Tirana e Montenegro su arti performative

la locandina della conferenza

L’Università di Bari guida UniValens: accordo con Tirana e Montenegro per un master in arti performative

Rafforzare la cooperazione accademica nelle arti performative tra Italia, Albania e Montenegro: è questo l’obiettivo principale del progetto UniValens, promosso dall’Università Aldo Moro di Bari insieme all’Università delle Arti di Tirana e all’Università del Montenegro. Il progetto è stato avviato a febbraio 2024 in collaborazione con Puglia Culture e finanziato dal programma Interreg Ipa South Adriatic 2021-2027.

I risultati finali sono stati presentati a Bari, dove i partner hanno firmato un accordo di collaborazione per favorire lo scambio di docenti e studenti e la formazione di operatori nel settore delle arti dello spettacolo.

Università di Bari e internazionalizzazione delle arti performative

Il progetto UniValens punta a potenziare l’internazionalizzazione dei programmi di alta formazione universitaria nel campo delle arti performative, garantendo il riconoscimento reciproco dei diplomi di laurea tra Italia, Albania e Montenegro. Un passo significativo per la valorizzazione dell’area adriatica come polo culturale e formativo di eccellenza.

Alla presentazione dei risultati hanno partecipato i rettori delle tre università coinvolte: Stefano Bronzini per l’Università di Bari, Erald Bakali per l’Università delle Arti di Tirana e Vladimir Bozovic per l’Università del Montenegro.

L’Action Plan e il concerto dei giovani talenti internazionali

La giornata di lavori prosegue con la presentazione dell’Action Plan del progetto UniValens, prevista per le 16. In serata, alle 20.30, spazio alla musica con il concerto dell’Ayso Orchestra. Per l’occasione, l’ensemble sarà formato da musicisti under 25 provenienti da tutta Italia, affiancati da giovani talenti internazionali provenienti da Cina, Giappone, Lituania, Spagna e Colombia.

Un master sulle arti dello spettacolo con Bari, Tirana e Montenegro

«È il primo progetto che Puglia Culture realizza insieme al sistema universitario pugliese e in collaborazione internazionale sull’alta formazione nelle arti performative», ha dichiarato Paolo Ponzio, direttore del Dipartimento Dirium dell’Università di Bari.

Ponzio ha inoltre annunciato l’intenzione di sviluppare un accordo quadro tra le tre università per istituire un primo master dedicato alla crescita delle discipline dello spettacolo. «A differenza del modello italiano, i sistemi universitari di Montenegro e Albania integrano teoria e pratica, configurandosi come vere e proprie accademie», ha sottolineato Ponzio.