Università di Pisa: iscrizioni online 2025/26 e nuova offerta formativa

Iscrizioni online all’Università di Pisa 2025/26: nuova offerta formativa, badge virtuale e video storytelling
Iscrizioni all’Università di Pisa: tutte le novità per il 2025/26
L’Università di Pisa apre le iscrizioni per l’anno accademico 2025/26 a partire dal 24 luglio, con una serie di importanti novità. L’iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente online fino al 30 settembre. Successivamente sarà possibile iscriversi pagando una mora, che varierà in base al ritardo accumulato.
Quest’anno, l’Ateneo introduce anche il badge virtuale: un innovativo sistema di identificazione con foto e QR Code che sostituirà la tradizionale tessera studentesca. Dal 26 agosto al 16 ottobre sarà attivo, su prenotazione, un punto informazioni presso il Polo Fibonacci, per conoscere meglio i servizi offerti. Anche gli studenti e le studentesse internazionali dovranno immatricolarsi online. Per loro sono disponibili il servizio di supporto Welcome International Students (WIS!), su appuntamento, e un numero dedicato (+39 338 4706070) operativo il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12.
Un’offerta formativa ampia e orientata al futuro
L’offerta formativa dell’Università di Pisa per il nuovo anno accademico comprende 148 corsi di laurea tra triennali, magistrali e a ciclo unico, suddivisi in sei aree disciplinari: Agraria e Veterinaria, Discipline umanistiche, Ingegneria, Medicina e Farmacia, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Scienze giuridiche, economiche e sociali.
Le novità riguardano soprattutto sostenibilità, ambiente, nuove tecnologie e professioni sanitarie. Tra queste spicca la nuova triennale in Scienze degli alimenti, attivata presso il Dipartimento di Scienze Agrarie. La Scuola di Medicina propone tre nuovi corsi triennali per le professioni sanitarie: Educazione Professionale, Tecniche Audiometriche e Tecniche di Neurofisiopatologia.
Il Dipartimento di Economia e Management lancia la magistrale in inglese “Digital Intelligence and Change Management” e un nuovo curriculum in Economia per lo Sviluppo Sostenibile. A Chimica nasce un nuovo percorso dedicato alla carta, frutto della collaborazione con Confindustria Toscana Nord. Infine, il Dipartimento di Scienze della Terra rinnova completamente la magistrale in Scienze dell’Ambiente e del Clima.
Con questa proposta, l’Università di Pisa conferma il suo primato tra gli atenei italiani per varietà e qualità dell’offerta formativa. Un dato confermato anche dalla classifica Censis che colloca Unipi al primo posto tra i mega atenei italiani (oltre 40mila studenti) per il tasso di occupabilità.
Servizi, inclusione e benessere per la comunità studentesca
L’Università di Pisa promuove un ambiente inclusivo e attento al benessere degli studenti. Sono disponibili diversi servizi di supporto: assistenza psicologica gratuita, tutorato alla pari e sportelli per studenti con disabilità o DSA. Attivi anche lo Sportello antiviolenza, la Consigliera di fiducia e i canali ufficiali per segnalare casi di disagio, discriminazione o molestie.
Sul fronte culturale e sportivo, il Cus Pisa offre corsi e attività sportive di ogni livello, mentre il programma “dual career” sostiene gli atleti professionisti. La musica rappresenta un ulteriore strumento di crescita e socializzazione grazie al Coro e all’Orchestra di Ateneo, che accolgono studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo.
Nel 2024 è nato anche il Teatro Didattico di Ateneo, un’iniziativa che ha formato una compagnia teatrale composta da studenti e studentesse. A tutto ciò si aggiungono agevolazioni economiche indirette come aule studio aperte anche nei festivi, biblioteche, Wi-Fi gratuito e trasporti urbani a tariffa agevolata.
La nuova campagna di orientamento: Pisa raccontata in tre video
Per accompagnare studenti e studentesse nella scelta del percorso universitario, l’Università di Pisa ha lanciato una campagna di orientamento sui social. Si tratta di un video storytelling in tre episodi che raccontano Pisa e il suo Ateneo attraverso le storie di Chiara, Lorenzo e Martina.
Nel primo video, Chiara è una studentessa fuori sede che vive il cambiamento e l’autonomia tra lezioni, spostamenti in bici e scorci del centro storico. Il secondo video è dedicato a Lorenzo, studente pisano che ha scelto di restare in città per scoprire Pisa sotto una nuova luce grazie all’Università. Il terzo episodio racconta le emozioni di Martina, una matricola alle prese con le prime esperienze universitarie.
I video, realizzati dall’agenzia Noise+, sono stati curati dall’Ufficio Comunicazione dell’Ateneo in collaborazione con la Direzione Didattica e l’Ufficio Orientamento. Un progetto innovativo che intreccia vite, storie e luoghi simbolo della città: dalla Torre Pendente a Tuttomondo di Keith Haring, passando per aule, laboratori e biblioteche.