Università Campus Bio-Medico: master sanità, pharma e biomed con 24Ore

l'Università Campus Bio-Medico

Master in Management sanità, pharma e biomed: Università Campus Bio-Medico e 24Ore Business School formano i professionisti del futuro.

Formare laureati tra i 23 e i 30 anni per renderli professionisti capaci di contribuire ai processi di innovazione nei settori sanitario, farmaceutico e biomedicale. È questo l’obiettivo della collaborazione tra 24Ore Business School e Università Campus Bio-Medico di Roma, che annunciano la nuova edizione del master post laurea in Management del settore sanità, pharma e biomed.

Il percorso prenderà il via il 27 ottobre nella sede romana della 24Ore Business School, con la possibilità di partecipare anche in live streaming.

Un master di 12 mesi con stage finale per l’inserimento nel mondo del lavoro
Il master ha una durata di 12 mesi e prevede uno stage conclusivo con finalità di inserimento professionale. I risultati delle edizioni precedenti sono significativi: l’85% dei partecipanti ha ricevuto un’offerta di lavoro al termine del percorso.

Le professioni più richieste in questo ambito riguardano il marketing farmaceutico, il market access, le medical affairs, la comunicazione scientifica, il project management e le operations nella sanità privata.

Metodologia innovativa e focus su intelligenza artificiale e digital health
Il programma formativo adotta la metodologia del “learning by doing”, combinando lezioni frontali, project work, testimonianze aziendali ed eventi di networking. Particolare attenzione è riservata all’utilizzo di strumenti innovativi come l’intelligenza artificiale e la digital health.

«Investire nella formazione di nuove competenze è fondamentale per accompagnare la trasformazione del settore salute, oggi sempre più orientato all’innovazione e all’interdisciplinarità» ha dichiarato Nicoletta Luppi, presidente e amministratore delegato di Msd Italia e direttrice del master.

Università e sistema produttivo insieme per formare i professionisti del futuro
«La collaborazione tra università e sistema produttivo rappresenta un elemento centrale per la formazione di profili professionali coerenti con l’evoluzione dei bisogni della filiera salute» ha aggiunto Leandro Pecchia, professore ordinario di Ingegneria Biomedica e direttore dell’Osservatorio Ucbm-Intesa Sanpaolo per la Salute Globale.