Semestre filtro UniBa: 3mila iscritti ai corsi di medicina, odontoiatria e veterinaria

la locandina del semestre filtro all'Università di Bari

All’Università di Bari tremila iscritti al semestre filtro per medicina e affini, con lezioni obbligatorie ed esami nazionali.

Boom di iscrizioni al semestre filtro dell’Università di Bari

Sono circa tremila gli studenti che hanno aderito al cosiddetto «semestre filtro» per medicina, odontoiatria e veterinaria presso l’Università Aldo Moro di Bari. Le procedure di iscrizione, avviate in seguito all’abolizione del numero chiuso, si sono ufficialmente concluse alle ore 17 di oggi, come confermato da una nota ufficiale di UniBa.

Nuove regole di accesso ai corsi di medicina e affini

La recente riforma delle modalità di ammissione ha introdotto un semestre propedeutico senza test di ingresso. Durante questo periodo, gli studenti dovranno frequentare obbligatoriamente lezioni di chimica e biochimica, fisica e biologia, per un totale di 18 crediti formativi (sei per ciascun insegnamento) nella sede indicata come prima scelta. Inoltre, è previsto il superamento di tre esami.

Graduatoria nazionale e modalità di svolgimento delle lezioni

Al termine del semestre filtro, i risultati degli esami determineranno la posizione degli studenti in una graduatoria nazionale, decisiva per l’accesso ai corsi di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, e medicina veterinaria. Le lezioni organizzate da UniBa si terranno sia in presenza che online, con modalità sincrona, garantendo così una maggiore flessibilità.

Calendario delle attività didattiche e degli esami

Le attività formative avranno inizio l’8 settembre e si concluderanno entro il 7 novembre. Gli studenti che non riusciranno a rientrare in graduatoria potranno continuare il percorso di studi scegliendo uno dei corsi affini indicati al momento dell’iscrizione. Le prove dei tre esami obbligatori saranno identiche a livello nazionale e si terranno nello stesso giorno, con due appelli già fissati: il primo il 20 novembre e il secondo il 10 dicembre, entrambi alle ore 11. I punteggi conseguiti nelle prove saranno utilizzati per comporre la graduatoria nazionale.