Nuovo corso in Decision Science all’Università di Bari: il futuro passa dai dati

donna seduta illustra grafici e statistiche

All’Università di Bari nasce un innovativo corso in inglese su dati, marketing e neuroscienze

In un contesto in cui figure come il data scientist e il business analyst risultano sempre più centrali nel mercato del lavoro, l’Università Aldo Moro di Bari si distingue con l’attivazione di un nuovo corso di laurea magistrale in lingua inglese: Decision Science. Un’iniziativa accademica all’avanguardia, per la quale sono state appena aperte le iscrizioni, pensata per formare esperti nella comprensione e gestione dei processi decisionali complessi.

Un corso unico in Italia per approccio interdisciplinare

Il percorso, promosso dal dipartimento interuniversitario di Fisica – riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca come centro di eccellenza per la qualità scientifica – si presenta come unico nel panorama nazionale. Attualmente sono solo otto i corsi di laurea dedicati a queste discipline in tutta Italia, distribuiti in cinque atenei. Tuttavia, quello proposto dall’ateneo barese è l’unico a coniugare scienze Stem, psicologia e marketing, offrendo una visione integrata delle dinamiche decisionali.

Obiettivi formativi orientati al mondo del lavoro

Come si legge nella nota diffusa dal dipartimento, l’obiettivo principale del corso è «fornire le più moderne tecniche di analisi dei dati utili per approfondire i processi di decision-making», al fine di interpretare i fenomeni delle economie moderne e supportare le scelte strategiche delle aziende e delle organizzazioni. I laureati acquisiranno una solida preparazione in ambiti interdisciplinari fondamentali: scienze cognitive, fisica, marketing, psicologia cognitiva, neuroscienze, machine learning, intelligenza artificiale e comportamento del consumatore.

Una visione integrata delle scienze decisionali

«Questo nuovo corso – spiega il direttore del dipartimento e rettore eletto di UniBa, Roberto Bellotti – rappresenta una naturale evoluzione del nostro dipartimento. Oggi comprendere la complessità delle decisioni umane e organizzative richiede strumenti che vanno oltre la semplice statistica: serve una visione integrata, che sappia unire neuroscienze, algoritmi e cultura del dato».

Didattica avanzata con laboratori, tirocini e stage

Il corso ha durata biennale e si distingue per un’offerta formativa altamente applicativa, che prevede attività seminariali, laboratori, tirocini e uno stage obbligatorio da svolgersi presso aziende o centri di ricerca, così da favorire il contatto diretto con il mondo professionale e l’inserimento dei laureati nel mercato del lavoro.