Luiss: evento a Napoli su lauree magistrali e sviluppo del territorio

A Napoli, la Luiss organizza un evento sulle lauree magistrali e le opportunità per i giovani in Campania. Iscrizioni aperte fino al 2 aprile.
La formazione universitaria è un elemento chiave per la crescita economica e sociale della Campania, una regione che, pur avendo registrato un incremento del PIL pro capite superiore alla media italiana nell’ultimo decennio, continua a perdere talenti a causa della bassa occupazione post-laurea. Proprio su questo tema si concentrerà l’evento “Muoversi nelle professioni e sul territorio”, dedicato alle lauree magistrali Luiss, che si terrà giovedì 13 marzo alle ore 16 presso la Sala D’Amato dell’Unione Industriali Napoli.
Uno studio Deloitte evidenzia che, nonostante il progresso economico, il tasso di occupazione dei laureati in Campania nel 2023 si attestava al 70,8%, oltre dieci punti percentuali al di sotto della media nazionale. Dal 2013 al 2022, secondo i dati Istat, la regione ha perso circa 46.000 laureati tra i 25 e i 34 anni, un fenomeno che ha inciso negativamente sul tessuto economico, sociale e culturale locale. Per contrastare questa tendenza, è fondamentale rafforzare il dialogo tra istituzioni, imprese e università, affinché gli atenei possano diventare un ponte tra le aspirazioni dei giovani e le reali esigenze del mercato del lavoro.
L’evento promosso dalla Luiss vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo imprenditoriale e istituzionale, tra cui Tommaso Bianchini, chief revenue officer della SSC Napoli; Giancarlo Fimiani, vicepresidente alla valorizzazione del capitale umano, innovazione, ricerca & sviluppo e università presso l’Unione Industriali Napoli; Simone Neri, dirigente del servizio studi della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Linda Langella, head of talent and development di Avio.
Presente anche Enzo Peruffo, Dean della Graduate School Luiss e responsabile dello sviluppo dei percorsi magistrali dell’ateneo, che sottolinea: “La Luiss, grazie a un rapporto consolidato con le imprese, lavora per costruire Corsi di Laurea Magistrale strettamente legati alle reali necessità del mercato. Pur avendo sede a Roma, poniamo particolare attenzione alla Campania, non solo perché è la seconda regione di provenienza dei nostri studenti, ma anche per la dinamicità del suo tessuto economico e imprenditoriale. Un territorio che offre concrete opportunità nei settori del turismo, agroalimentare e aerospazio per i neolaureati che desiderano costruire qui il proprio futuro”.
L’appuntamento sarà inoltre l’occasione per presentare l’offerta formativa della Luiss in vista delle prove di ammissione alle lauree magistrali. La selezione è già aperta e le iscrizioni sono possibili fino al 2 aprile, data dell’unica sessione di test.