Iscrizioni aperte al Master in comunicazione musicale dell’Università Cattolica

Il Master dell’Università Cattolica forma professionisti della musica con stage garantito e borse di studio.
Sono aperte fino al 3 ottobre le candidature per l’ammissione al Master in comunicazione musicale, il primo corso post-laurea universitario in Italia pensato per formare figure professionali nel settore musicale. Il programma è promosso dall’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (Almed) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, da anni punto di riferimento per la formazione accademica nelle industrie creative.
Un percorso formativo completo per le professioni della musica
Il Master si rivolge a laureati e laureate, nonché a studenti e studentesse in fase di conseguimento della laurea, provenienti da qualsiasi facoltà o con titoli equipollenti. L’obiettivo è fornire una preparazione completa, coinvolgendo nel corpo docente non solo professionisti del settore e artisti, ma anche accademici e un numero crescente di ex allievi che condividono esperienze e competenze maturate sul campo.
Selezione dei candidati e borse di studio disponibili
Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 3 ottobre. I candidati saranno valutati sulla base di tre criteri: il voto di laurea, la coerenza del curriculum vitae e un colloquio motivazionale. Il Master in comunicazione musicale dell’Università Cattolica mette inoltre a disposizione borse di studio a copertura parziale della retta, riservate ai candidati più meritevoli selezionati.
Per consultare tutti i dettagli sull’iscrizione e sulle agevolazioni economiche, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Alta Scuola Almed:
https://almed.unicatt.it/almed-comunicazione-musicale-quota-di-iscrizione-e-agevolazioni
Stage garantito e ottimi dati di inserimento lavorativo
Una delle caratteristiche distintive del Master è la possibilità per tutte le studentesse e tutti gli studenti di svolgere uno stage formativo, finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro. Le collaborazioni avvengono sia con aziende partner storiche, sia con nuove realtà in linea con le evoluzioni del mercato musicale.
Grazie a questo approccio pratico, le percentuali di placement delle edizioni precedenti variano tra il 66% e il 90% entro sei mesi dalla fine del corso.
La testimonianza del direttore didattico Gianni Sibilla
«La nostra più grande soddisfazione è avere contribuito all’industria musicale con una nuova generazione di professioniste e professionisti: una buona parte di chi oggi lavora in questo settore è passato da queste aule, sia come studente e studentessa, sia come testimone e/o docente – racconta il direttore didattico del Master Gianni Sibilla – Il Master in comunicazione musicale continua ad essere un corso unico in Italia, che unisce alta formazione professionale con la visione a 360 gradi che può dare solo lo studio e la riflessione su passato, presente e prospettive della musica».