Iscrizioni all’Università di Macerata: dal 15 luglio al via per l’anno 2025/2026

La sede del rettorato dell'Università di Macerata

Unimc apre le iscrizioni il 15 luglio con nuovi corsi su AI, giustizia sociale e flessibilità didattica

Offerta formativa rinnovata con focus su AI, sostenibilità e giustizia sociale

L’Università di Macerata apre ufficialmente le iscrizioni per l’anno accademico 2025/2026 il prossimo 15 luglio. L’ateneo marchigiano si presenta con un’offerta didattica profondamente aggiornata, soprattutto nei corsi di laurea magistrale, per rispondere alle sfide più urgenti del presente. Temi centrali dei nuovi percorsi sono la sostenibilità ambientale, l’intelligenza artificiale e la giustizia sociale.

Dieci corsi magistrali completamente riprogettati

In tutto sono dieci i corsi di laurea magistrale riformulati secondo una visione strategica basata su multidisciplinarietà e innovazione. L’obiettivo, come spiega il rettore John McCourt, è «offrire strumenti per comprendere e guidare il cambiamento». Il rettore sottolinea anche l’importanza di una proposta formativa più accessibile e inclusiva: «Abbiamo lavorato per rendere l’offerta più flessibile e accessibile: l’Università deve essere un’opportunità concreta per tutti».

Crescita delle immatricolazioni e nuovi percorsi per studenti lavoratori

Il rinnovamento dell’offerta formativa ha già mostrato risultati positivi: l’Università di Macerata ha registrato un incremento del 14% nelle immatricolazioni rispetto all’anno precedente. Cuore di questa trasformazione sono due nuovi corsi di laurea magistrale ad alta vocazione professionale e flessibile, rivolti anche a chi lavora o ha difficoltà a frequentare in presenza:

  • Governance delle amministrazioni pubbliche e delle organizzazioni complesse
  • Politiche e programmazione dei servizi alla persona
    Entrambi i corsi sono attivati dal Dipartimento di Giurisprudenza e prevedono che circa due terzi delle attività si svolgano online, senza rinunciare ai momenti di confronto diretto con docenti e colleghi.

Offerta complessiva: 32 corsi e doppie lauree internazionali

In totale, l’Università di Macerata propone 32 corsi di laurea, sia triennali che magistrali, tra cui quattro interamente in lingua inglese. Grazie all’Alleanza europea Erua, che collega otto atenei del continente, l’offerta si arricchisce con numerosi percorsi a doppio e triplo titolo. I corsi spaziano dal diritto applicato allo sport, ai trasporti e al digitale, fino alla mediazione linguistica (con insegnamenti in cinese, arabo, LIS e lingue europee), lettere, filosofia, scienze politiche, turismo sostenibile, educazione, beni culturali ed economia globale basata sui dati.

Sostegno economico e opportunità per studenti meritevoli

L’ateneo conferma inoltre il proprio impegno per il diritto allo studio. Sono previsti:

  • esonero totale dalle tasse universitarie per chi ha un ISEU fino a 26.000 euro
  • riduzioni progressive fino a un ISEU di 40.000 euro
  • contributi integrativi da parte dell’ateneo, oltre alle borse regionali
    Per gli studenti eccellenti è attivo anche il percorso della scuola di studi superiori “Giacomo Leopardi”, che offre l’esenzione totale delle tasse e l’alloggio gratuito.

Open Day a luglio e agosto per scoprire l’ateneo

L’Università di Macerata apre le porte ai futuri studenti in due date:

  • martedì 23 luglio
  • mercoledì 28 agosto

Durante gli Open Day sarà possibile visitare le sedi, partecipare a incontri con docenti e studenti, ricevere informazioni dettagliate sui corsi, i servizi e le opportunità offerte. Tutti i dettagli e le modalità di prenotazione sono disponibili sul sito