Corso di alta formazione dell’Università di Pisa sul giornalismo di pace: aperte le iscrizioni

Il Guernica di Picasso

Il Cisp dell’Università di Pisa lancia un corso unico in Italia sul giornalismo di pace, riconosciuto con 20 crediti formativi

Un progetto formativo unico in Italia

Il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (Cisp) dell’Università di Pisa ha annunciato l’avvio delle iscrizioni al corso di alta formazione “Giornalismo di pace: dalla teoria alla pratica”, una proposta formativa inedita nel panorama italiano. Il percorso nasce dalla sinergia con il Gruppo Umana Solidarietà (Gus) e la Casa delle Agriculture, e rappresenta la prima esperienza nazionale di questo tipo.

Un’opportunità gratuita per professionisti e studenti

Il corso è completamente gratuito e gode del patrocinio della Rete delle Università italiane per la Pace. L’iniziativa rientra nel Progetto Gea (Global, green, generative and equal educational activities), finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.

Il programma didattico prevede un totale di 33 ore di lezione, distribuite su due sedi:

  • il 29, 30 e 31 agosto si svolgeranno 16 ore di attività formative a Castiglione d’Otranto, in provincia di Lecce;
  • il 26 settembre, 3, 10 e 17 ottobre saranno invece dedicate 17 ore di lezione presso l’Università di Pisa.

Formazione riconosciuta con crediti professionali

Il corso è rivolto a giornalisti, fotoreporter, videomaker, documentaristi, operatori e operatrici dell’informazione, addetti stampa e comunicazione di ONG, ricercatori e studenti. Per i giornalisti iscritti all’Ordine, il percorso prevede l’accreditamento di sei eventi formativi tra le sedi di Castiglione d’Otranto e Pisa, per un totale di 20 crediti formativi.

L’iscrizione agli eventi accreditati dovrà avvenire attraverso il portale ufficiale dell’Ordine dei Giornalisti.

Scadenze per la presentazione delle domande

Per partecipare agli incontri formativi a Castiglione d’Otranto, la domanda di ammissione dovrà essere presentata al Cisp entro il 22 agosto. Per le lezioni in programma a Pisa, il termine ultimo è fissato al 20 settembre.

Giornalismo e trasformazione dei conflitti

«Il corso – conclude una nota ufficiale dell’Università di Pisa – ha l’obiettivo di approfondire il ruolo dei media in uno scenario complesso segnato da crisi globali di natura ambientale, sociale, democratica e geopolitica e propone un modello di giornalismo di pace, che non solo rispetta i principi deontologici della professione, ma contribuisce attivamente alla comprensione delle cause profonde dei conflitti e alla loro trasformazione nonviolenta».