Primi geometri laureati all’Università di Parma

Francesco Bigi e Leonardo Sebastiano Lima

Francesco Bigi e Leonardo Sebastiano Lima sono i primi geometri laureati del corso Costruzioni, Infrastrutture e Territorio.

Il corso in Costruzioni, Infrastrutture e Territorio dell’Università di Parma registra i suoi primi due laureati abilitati alla professione di geometra laureato. Francesco Bigi e Leonardo Sebastiano Lima hanno conseguito nei giorni scorsi il titolo di dottore in Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio, ottenendo la conseguente abilitazione all’esercizio della professione.

La seduta di laurea e la convenzione con il Collegio dei Geometri

La seduta di laurea, presieduta dal Presidente del corso Andrea Maranzoni, ha visto la partecipazione di Carlo Bocchi e Roberto Riccardi, in rappresentanza del Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della Provincia di Parma. All’attivazione del corso di laurea a orientamento professionale, l’Università di Parma aveva infatti sottoscritto con il Collegio una convenzione: la collaborazione si è concretizzata ora con i primi due laureati abilitati.

Le tesi: project management di cantiere e rigenerazione urbana

Francesco Bigi ha focalizzato il proprio elaborato sul ruolo cruciale del project manager di un cantiere, esplorando responsabilità e processi decisionali. Leonardo Sebastiano Lima ha sviluppato una ricerca incentrata su un percorso di rigenerazione urbana, approfondendo efficienza, comfort e qualità ambientale.

Missione del corso: competenze per la transizione digitale ed ecologica

Costruzioni, Infrastrutture e Territorio ha l’obiettivo di formare giovani professioniste e professionisti esperte/i nei settori civile, edile, infrastrutturale e territoriale. Figure pronte a svolgere un ruolo di primo piano nello sviluppo di ambiti strategici per la transizione digitale ed ecologica.

Edilizia green, riqualificazione e monitoraggio del territorio

Queste professionalità potranno offrire un contributo tecnico altamente qualificato nello sviluppo dell’edilizia green, nella riqualificazione degli edifici e nei processi di monitoraggio del territorio.