Iscrizioni aperte da oggi su Universitaly per Medicina

Grupo di medici e studenti di medicina

Al via oggi sul sito Universitaly le iscrizioni per Medicina senza test: nuovo semestre aperto e accesso libero.

Da oggi, lunedì 23 giugno, si aprono ufficialmente le iscrizioni al nuovo percorso per accedere al corso di laurea in Medicina. La grande novità di quest’anno è l’abolizione del test d’ingresso e l’introduzione del semestre aperto, una riforma voluta dal ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Le iscrizioni potranno essere effettuate esclusivamente online, sulla piattaforma www.universitaly.it, fino al 25 luglio.

Un nuovo modello di accesso libero con semestre aperto

La riforma, finanziata lo scorso anno con oltre 20 milioni di euro, prevede l’accesso libero a Medicina tramite un semestre introduttivo, durante il quale gli studenti seguiranno tre insegnamenti fondamentali: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ogni materia darà diritto a 6 crediti formativi universitari (Cfu), per un totale di 18 Cfu. Il semestre aperto sostituisce definitivamente il tradizionale numero chiuso.

Come funziona la nuova iscrizione al corso di Medicina

Al momento dell’iscrizione sulla piattaforma Universitaly, lo studente dovrà indicare l’ateneo dove intende frequentare il semestre aperto, oltre a un corso affine e ad almeno 9 sedi alternative (per un totale di 10 scelte) da considerare nel caso di prosecuzione negli studi. Inoltre, è richiesta la selezione di almeno 10 sedi preferite per un’eventuale continuazione del percorso nel corso affine.

Le prove nazionali e il riconoscimento dei crediti

Il semestre si svolgerà da settembre a novembre. Alla fine, gli studenti dovranno affrontare tre esami nazionali: il primo appello è fissato per il 20 novembre, il secondo per il 10 dicembre. Ogni esame prevede 31 domande (15 a risposta multipla e 16 a completamento) con un tempo di 45 minuti per materia. I punteggi (massimo 93 totali) formeranno la graduatoria nazionale. Per accedervi, ogni singola prova dovrà essere superata con almeno 18/30. Chi non rientra in graduatoria ma ha superato gli esami potrà proseguire nel corso affine scelto, conservando tutti i crediti maturati.

Corso affine gratuito e senza obbligo di frequenza

L’iscrizione al primo semestre del corso affine è completamente gratuita e non obbliga alla frequenza, anche se prevista dai regolamenti universitari. I corsi affini sono stati selezionati tra le classi di laurea in Biotecnologie (L-2), Scienze biologiche (L-13), lauree magistrali a ciclo unico in Farmacia e Farmacia industriale (LM-13), Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38), e tra alcuni corsi delle professioni sanitarie, aggiornati ogni anno dal Mur secondo criteri oggettivi.

Obiettivo: ampliare l’accesso a Medicina con nuovi finanziamenti

Il Ministero ha chiesto alle Università di aumentare i posti disponibili per ulteriori 3.000 studenti, offrendo un finanziamento aggiuntivo di 50 milioni di euro (30 milioni nel Fondo di finanziamento ordinario e 20 milioni fuori dal Ffo). Dal 2026-2027, le università dovranno anche aggiornare i piani di studio dei corsi affini. Il semestre aperto potrà essere ripetuto fino a tre volte, anche non consecutivamente.