complessi molecolari

Nuovo metodo dell’Università di Bologna per controllare i complessi molecolari

Scoperta innovativa utilizza la luce visibile per creare materiali attivi e farmaci intelligenti, aprendo nuove strade nella nanotecnologia. Un team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Bologna ha sviluppato un metodo rivoluzionario per controllare la formazione di complessi molecolari utilizzando la luce visibile. Lo studio, pubblicato sulla rivista Chem, potrebbe favorire la creazione di farmaci…

Leggi l'articolo
progetto Casa

Progetto “Casa” a Bergamo: nuove prospettive per l’invecchiamento in salute

L’Università di Bergamo presenta un progetto innovativo per migliorare le condizioni abitative e urbane degli over 65 nelle città medie italiane. Nell’aula Castoldi dell’Università degli Studi di Bergamo è stato presentato il progetto “Casa”, dal titolo completo “Invecchiare nelle città medie: come le Condizioni Abitative e gli spazi urbani possono ridurre o aumentare le opportunità…

Leggi l'articolo
Emoglobina Monza

Scoperta la variante Emoglobina Monza: studio dell’Università Bicocca

Ricercatori di Milano-Bicocca identificano una nuova variante emoglobinica legata a crisi emolitiche acute in età pediatrica. Un team di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca ha identificato una nuova variante emoglobinica, denominata “Emoglobina Monza”. Questa rara mutazione, dovuta a una duplicazione di 23 aminoacidi nel gene dell’emoglobina (HBB), causa instabilità della proteina e provoca episodi di anemia…

Leggi l'articolo
Farmaci antiaggreganti

Farmaci antiaggreganti e ictus: i rischi scoperti dall’Università dell’Aquila

Ricerca italiana rivela i pericoli dei farmaci antiaggreganti in caso di ictus emorragico, spesso prescritti senza necessità reale. Alcuni farmaci di largo utilizzo, come l’aspirina, prescritti per prevenire la formazione di coaguli di sangue, possono avere effetti negativi in caso di ictus emorragico, la forma più letale di ictus che rappresenta circa un terzo dei…

Leggi l'articolo
Persone al lavoro in un laboratorio di ricerca

Università di Torino: partnership con Stroncature per la ricerca

Una collaborazione per diffondere i risultati scientifici del Dipartimento di Chimica attraverso video, podcast ed eventi online. A partire da gennaio 2025, prenderà il via una significativa collaborazione tra Stroncature e il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, guidato da Lorenza Operti, professoressa ordinaria di Chimica Generale e Inorganica. Questo accordo punta a rendere accessibili…

Leggi l'articolo
Il logo seed for innovation

Otto progetti innovativi finanziati dall’Università di Milano

L’Università degli Studi di Milano finanzia otto progetti con 50mila euro ciascuno nell’ambito del programma Seed4Innovation. Un dispositivo per catturare la CO2, un kit diagnostico per individuare problemi cardiovascolari tramite un semplice prelievo di sangue, nuovi farmaci per il trattamento del tumore al pancreas, molecole bioattive alternative ai pesticidi, un salvavita destinato ai pazienti cardiopatici,…

Leggi l'articolo
Bolzano accordo con Unibz

Bolzano rinnova la collaborazione con Unibz: accordo per lo sviluppo urbano e la ricerca

Il Comune di Bolzano e la Libera Università di Bolzano consolidano la loro partnership con un accordo quinquennale per promuovere ricerca, formazione e sviluppo sostenibile del territorio. Il sindaco di Bolzano, Renzo Caramaschi, insieme alla presidente della Libera Università di Bolzano, Ulrike Tappeiner, e al rettore Alex Weissensteiner, ha firmato il rinnovo della convenzione quinquennale…

Leggi l'articolo
Computer quantistici

Computer quantistici, rivoluzione italiana: la nuova architettura di Planckian semplifica i chip

Planckian, spin-off dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore, propone un’innovativa soluzione per ridurre costi e complessità dei chip quantistici, rendendoli più scalabili e potenti. Eliminare la complessità e i costi delle connessioni nei chip quantistici per potenziarli e renderli più economici: questo l’obiettivo della nuova architettura ideata in Italia, descritta in uno studio…

Leggi l'articolo
Logo UI GreenMetric

Università di Bologna nella top 10 mondiale per sostenibilità: primato italiano nel ranking GreenMetric

Alma Mater prima in Italia e nona nel mondo nel GreenMetric 2024, grazie al suo impegno per l’innovazione sostenibile e la responsabilità ambientale. L’Università di Bologna si conferma tra i leader globali per le politiche di sostenibilità, entrando nella top 10 delle Università più attente ai temi ambientali. L’edizione 2024 del ranking GreenMetric, stilato dall’Università…

Leggi l'articolo
Persone che praticano yoga

Studio dell’Università Unitelma Sapienza: L’esercizio fisico e la terapia passiva migliorano la gestione dell’emicrania cronica

Una ricerca internazionale guidata da Paolo Martelletti dimostra l’efficacia di un approccio combinato tra farmaci, esercizio fisico e terapie riabilitative per ridurre gli attacchi di emicrania e migliorare la qualità della vita. L’integrazione tra esercizio fisico, terapie riabilitative e trattamenti farmacologici offre risultati significativi nella gestione dell’emicrania cronica. A confermarlo è uno studio internazionale condotto…

Leggi l'articolo