il prototipo del ponte pedonale creato con tecniche di stampa 3D ispirato ad un progetto di Leonardo da Vinci del 1502

Il Politecnico di Bari nella top mondiale: realizzato il primo ponte pedonale stampato in 3D

Il progetto, coordinato dal professor Giuseppe Fallacara, dimostra il potenziale dell’architettura digitale e della sostenibilità ambientale. La startup B&Y ha sviluppato una tecnologia innovativa che trasforma i residui di lavorazione in materiali da costruzione. Il primo ponte pedonale stampato in 3D al mondo porta la firma del Politecnico di Bari. Situato a Gravina in Puglia,…

Leggi l'articolo
Immagine di un ago inserito in una fiala

Vaccino NOUS-209: Nuove Prospettive per il Tumore dell’Endometrio

Catenaccio: Studio dell’Università Cattolica dimostra l’efficacia del NOUS-209, già testato su colon e stomaco, anche contro il tumore dell’endometrio. Nel nostro DNA si nascondono ancora segreti e opportunità per sviluppare terapie di precisione contro il cancro. Uno studio pubblicato su Precision Oncology apre nuove possibilità per il trattamento del tumore dell’endometrio avanzato. La ricerca, condotta…

Leggi l'articolo
Matteo Martelli, docente presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna

MOSAIC, il progetto ERC che svela le scienze occulte antiche

Un finanziamento ERC da 9 milioni sostiene il progetto MOSAIC, che esplora il legame tra scienze occulte e sviluppo scientifico. Alchimia, astrologia, geomanzia, lettrismo e magia: queste discipline, spesso definite “scienze occulte”, hanno rappresentato un sofisticato strumento di analisi attraverso cui le civiltà antiche hanno cercato di comprendere e interpretare la natura. Gli antichi testi,…

Leggi l'articolo
Immagine stilizzata di un cervello

Scoperta italiana: due amminoacidi rivelano schizofrenia precoce

Una ricerca italiana identifica due amminoacidi che anticipano la schizofrenia, aprendo nuove prospettive diagnostiche. Un importante passo avanti nella diagnosi precoce della schizofrenia arriva dalla scoperta di due “spie” presenti nel sangue. Si tratta di due amminoacidi, i mattoncini fondamentali delle proteine, le cui concentrazioni si alterano già in individui che non hanno ancora sviluppato…

Leggi l'articolo
Gruppo di persone che sorridono

Differenze di genere nella placca dentale: studio italo-americano

Università dell’Aquila e Case Western Reserve scoprono come il genere influenzi la placca dentale e il sistema immunitario. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Aquila e della Case Western Reserve University di Cleveland ha rilevato significative differenze di genere nella composizione batterica della placca dentale, con potenziali implicazioni per diagnosi e terapie personalizzate. I risultati,…

Leggi l'articolo
Immagine della necropoli di Assuan

Università Statale di Milano: la missione Eimawa tra le Top 10 del 2024

La missione archeologica della Statale di Milano tra i migliori progetti del 2024 grazie ai ritrovamenti nella necropoli di Assuan. La missione italo-egiziana Eimawa (Egyptian Italian Mission at West Aswan), guidata dall’Università Statale di Milano, è stata inserita tra le Top 10 Discoveries 2024 di ARCHAEOLOGY Magazine. Questa prestigiosa pubblicazione dell’Archaeological Institute of America, attiva…

Leggi l'articolo
Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna

Piano socio-economico per il Parco Geominerario: accordo con l’Università di Cagliari

Collaborazione tra Università di Cagliari e Parco Geominerario per un piano strategico che punta allo sviluppo sostenibile e culturale. Si intensifica la collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Cagliari e il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna per la realizzazione del Piano socio-economico dell’ente. Questo importante documento, previsto dallo…

Leggi l'articolo
Primo piano di batterie

Materiale innovativo da batterie esauste grazie all’IA

Ricercatori italiani sviluppano un materiale sostenibile per ridurre la CO2 industriale usando intelligenza artificiale e riciclo. Un gruppo di ricerca italiano, diretto da Elza Bontempi dell’Università degli Studi di Brescia, ha sviluppato un materiale innovativo che potrebbe trasformare l’utilizzo della CO2 catturata dai processi industriali. La scoperta, descritta sulla rivista Environmental Research, apre nuove prospettive…

Leggi l'articolo
riutilizzo_CO2

Scoperto nuovo materiale per riutilizzare la CO2: svolta green dall’Università di Brescia

Grazie al riciclo delle batterie esauste e al supporto dell’IA, nasce un materiale innovativo per ridurre la CO2 industriale. Un’importante scoperta italiana apre nuove prospettive per il riutilizzo della CO2 sequestrata nei processi industriali. Un gruppo di ricerca dell’Università di Brescia, guidato da Elza Bontempi, ha sviluppato un materiale innovativo sfruttando il riciclo delle batterie…

Leggi l'articolo
Luca Bindi

Quasicristalli terrestri: nuova scoperta dall’Università di Firenze

Scoperto un approssimante di quasicristallo in Australia: potrebbe rivoluzionare la scienza dei materiali. Una scoperta scientifica potrebbe cambiare radicalmente la comprensione dei quasicristalli, materiali noti per la loro straordinaria durezza e resistenza, e caratterizzati da simmetrie non periodiche, mai osservate nei cristalli convenzionali. L’annuncio arriva da un team internazionale di ricercatori guidato da Luca Bindi,…

Leggi l'articolo