Una centrale nucleare in un campo, in primo piano un albero di mele

Bernini: Il nucleare sostenibile, opportunità per università e ricerca

Il ministro Bernini sottolinea l’importanza del disegno di legge sul nucleare per ricerca e innovazione in Italia. Il disegno di legge delega per il nucleare sostenibile, approvato dal Consiglio dei ministri, rappresenta “una straordinaria opportunità per l’Italia, non solo per rafforzare l’impegno verso un’energia pulita e sostenibile, ma anche per dare nuovo slancio alla ricerca…

Leggi l'articolo
Elza Bontempi

Università di Brescia, il progetto Caramel per il recupero del litio

Il progetto Caramel dell’Università di Brescia sviluppa un forno innovativo per recuperare litio e cobalto dalle batterie esauste. Trasformare le batterie esauste in fonti di litio, cobalto e altri materiali strategici: è l’obiettivo di Caramel, il progetto innovativo lanciato oggi sotto la guida di Elza Bontempi dell’Università di Brescia. Il programma mira a sviluppare un…

Leggi l'articolo
Struttura molecolare del ghiaccio plastico VII

Università Sapienza, scoperta una nuova forma di ghiaccio ibrido

Ricercatori della Sapienza osservano il ‘ghiaccio VII plastico’, struttura ibrida tra solido e liquido che potrebbe trovarsi sulle lune di Giove. Un team internazionale di ricerca, guidato dall’Università Sapienza di Roma, ha dimostrato per la prima volta l’esistenza del ‘ghiaccio VII plastico’, una particolare forma ibrida di ghiaccio che si colloca tra lo stato solido…

Leggi l'articolo
La Professoressa Serena Carra

Università di Modena e Reggio Emilia scopre meccanismo anti-stress

La scoperta dell’Università di Modena e Reggio Emilia apre la strada a nuove terapie per Sla e Alzheimer, puntando su meccanismi di protezione cellulare. Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università di Modena e Reggio Emilia, ha individuato un meccanismo di protezione contro le malattie neurodegenerative, tra cui Sclerosi Laterale Amiotrofica e Alzheimer. Lo studio,…

Leggi l'articolo
La nuova sede operativa dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) a Sesto Fiorentino

Università di Firenze, nuova sede INRiM per tecnologie quantistiche

L’INRiM apre una sede nel campus dell’Università di Firenze per potenziare la ricerca su quantum computing e materiali innovativi. L’infrastruttura Italian Quantum Backbone (IQB), la cosiddetta ‘spina dorsale quantistica’ italiana, si arricchisce di un nuovo punto di riferimento. È stata inaugurata oggi la nuova sede operativa dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) a Sesto Fiorentino,…

Leggi l'articolo
Webuild - progetto della nuova Diga Foranea a Genova

Università di Genova: nuovo corso su infrastrutture sostenibili

Il nuovo corso dell’Università di Genova con Webuild forma studenti sulle infrastrutture sostenibili con tirocini e crediti formativi. L’Università di Genova, in collaborazione con il Gruppo Webuild, ha attivato un corso di perfezionamento in “Project Management delle grandi infrastrutture sostenibili”. L’iniziativa è stata presentata in occasione del rinnovo del laboratorio di ricerca “UniWeLab”, attivo dal…

Leggi l'articolo
Varietà di frutta fresca

Università di Messina ed Enea brevettano sistema per conservare alimenti

Enea e Università di Messina sviluppano un sistema innovativo per la conservazione degli alimenti e la sanificazione degli strumenti medici. L’Enea, in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina, ha sviluppato un sistema innovativo capace di eliminare rapidamente i microrganismi nocivi bucandone la membrana. Per la gestione esclusiva del brevetto, l’Agenzia ha creato lo spin-off…

Leggi l'articolo
Mano tiene un disco di petri in controluce

Ca’ Foscari e Certottica studiano le microplastiche nelle Alpi

Il progetto Micro-Alps, guidato da Certottica e Ca’ Foscari, studia l’impatto delle microplastiche nell’ecosistema alpino e nell’occhialeria. Nel Bellunese prende il via un progetto biennale dedicato allo studio delle microplastiche nei corpi idrici alpini, con un focus specifico sull’occhialeria. “Micro-Alps. Riduzione delle microplastiche derivanti da attività industriali nei corpi idrici alpini” è co-finanziato dal Programma…

Leggi l'articolo

Cnao Pavia guida la rete UE sulle radioterapie innovative in oncologia

Cnao di Pavia guida l’area radioterapica della Rete europea sulle risorse mediche hi-tech per un accesso equo alle cure oncologiche. Garantire equità nell’accesso all’innovazione oncologica e abbattere le disparità territoriali in Europa. Sono questi gli obiettivi della prima ‘Rete europea di competenza sulle risorse mediche ad alta tecnologia’ (European Network of Expertise on Hi-tech Medical…

Leggi l'articolo

Università di Pisa: dispositivi piezoelettrici biodegradabili per la medicina

Dispositivi piezoelettrici biodegradabili sviluppati dal Cnr-Nano e dall’Università di Pisa per nuove applicazioni mediche. Un team di ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano), in collaborazione con le Università di Pisa, del Wisconsin-Madison e la Scuola Normale Superiore, ha sviluppato innovativi dispositivi piezoelettrici flessibili, biodegradabili e altamente performanti. Basati su nanocristalli di cellulosa…

Leggi l'articolo