La molecola del liraglutide

Liraglutide efficace contro l’emicrania nei pazienti con obesità

Studio dell’Università Federico II: liraglutide riduce di 11 giorni al mese l’emicrania in pazienti con obesità Un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università di Napoli “Federico II” ha evidenziato che liraglutide, uno dei farmaci appartenenti alla famiglia degli analoghi del Glp-1, già utilizzati per trattare diabete e obesità, è capace di diminuire la frequenza degli…

Leggi l'articolo
foto di archivio, giovane donna riceve gocce di collirio negli occhi

Un innovativo collirio naturale sviluppato all’Università di Pisa

Collirio naturale dell’Università di Pisa rigenera la cornea e valorizza gli scarti agricoli Un nuovo collirio, completamente naturale ed ecocompatibile, è stato sviluppato nei laboratori dell’Università di Pisa e promette di rivoluzionare la cura delle lesioni corneali. La ricerca, pubblicata sulla rivista Journal of Drug Delivery Science and Technology, dimostra che un estratto ricavato da…

Leggi l'articolo
Annamaria Colao

Intelligenza artificiale e corretta alimentazione: lo studio dell’Università Federico II

La Federico II guida uno studio europeo sull’obesità: IA, alimentazione e prevenzione al centro di OnFoods. “L’intelligenza artificiale può aiutare i cittadini nella gestione degli input calorici, nella corretta alimentazione e nella cura dell’obesità”. Con queste parole si apre uno studio europeo innovativo, che vede come capofila il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia dell’Università…

Leggi l'articolo
Foto di archivio di un paziente sottoposto a elettoencefalogramma

Nuova tecnica per distinguere amnesie da Alzheimer: lo studio di Sant’Anna, Careggi e Università di Firenze

Sant’Anna, Università di Firenze e Careggi sperimentano un nuovo metodo per diagnosticare precocemente l’Alzheimer con EEG Vuoti di memoria e amnesie temporanee possono avere diverse origini: stress, invecchiamento fisiologico oppure essere i primi segnali della malattia di Alzheimer. Un recente studio condotto dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l’Azienda ospedaliero-universitaria Careggi e…

Leggi l'articolo
Campioni irradiati su fotoreattore

Innovazione green dell’Università di Padova

Padova: molecola green produce idrogeno e acqua ossigenata con sole L’Università di Padova ha sviluppato una molecola bifunzionale capace di produrre idrogeno o acqua ossigenata sfruttando la luce solare come fonte di energia. Pubblicato su Advanced Functional Materials, questo studio offre una soluzione sostenibile per l’industria chimica e petrolchimica, con l’idrogeno come promettente fonte energetica…

Leggi l'articolo
Forestazione urbana, la città di Taipei a Taiwan

L’Università Aldo Moro di Bari eccelle nella ricerca sull’Urban forestry

L’Università Aldo Moro di Bari seconda al mondo per impatto scientifico nella ricerca sull’Urban forestry L’Università Aldo Moro di Bari ha raggiunto un risultato di prestigio a livello globale: si è classificata seconda tra le istituzioni pubbliche nella classifica mondiale ScholarGPS per il settore Urban forestry. A comunicarlo è la stessa università pugliese, che sottolinea…

Leggi l'articolo
Vieri Fusi, prorettore vicario dell’Università di Urbino

Università di Urbino e Camerino insieme per il benessere con il progetto Vithas

L’Università di Urbino promuove con Vithas un piano alimentare basato sulla dieta mediterranea e la sostenibilità Vithas è un progetto scientifico innovativo promosso dalle Università di Urbino e Camerino, in collaborazione con Erdis e l’Università di Chieti, finalizzato a valutare gli effetti sulla salute di un’alimentazione basata sui principi della dieta mediterranea, con un ampio…

Leggi l'articolo
Immagine concettuale: una palla di vetro tenuta da una mano robot con sullo sfondo codici binari

Un passo avanti nell’intelligenza artificiale: nasce METCL

METCL, il sistema IA delle Università di Torino e Salerno, genera metafore come il pensiero umano, utile a docenti, autori e creativi. Un’importante innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale arriva dall’Italia, grazie al contributo di tre ricercatori selezionati per la conferenza mondiale IJCAI – International Joint Conference on Artificial Intelligence, che si terrà ad agosto a…

Leggi l'articolo
Immagine di repertorio. Giovane ricercatrice esegue test di laboratorio

Ricerca internazionale sulla leucodistrofia metacromatica: contributo decisivo dell’Università di Perugia

Ricercatori dell’Università di Perugia protagonisti di uno studio internazionale sulla terapia genica per la leucodistrofia. Un’importante collaborazione scientifica ha visto protagonista l’Università degli Studi di Perugia in uno studio internazionale dedicato alla terapia genica per la leucodistrofia metacromatica (MLD). I risultati dello studio sono stati pubblicati sull’autorevole rivista New England Journal of Medicine. In una…

Leggi l'articolo
Operatrice sanitaria aiuta anziana signora con gli esercizi di riabilitazione motoria

L’assistenza domiciliare migliora la salute mentale e riduce i costi sanitari

Lo studio dell’Università di Trieste dimostra che l’assistenza domiciliare migliora salute mentale e sostenibilità del sistema sanitario. Offrire servizi pubblici di assistenza domiciliare agli anziani con limitata autosufficienza non rappresenta soltanto una misura di sostegno sociale, ma anche una strategia efficace per migliorare la salute mentale, contenere le spese sanitarie e ridurre il carico emotivo…

Leggi l'articolo