Nuova tecnica per studiare la comunicazione tra cellule

Nuova tecnica per studiare la comunicazione tra cellule: uno sguardo innovativo dalla ricerca di Padova

Un team internazionale dell’Università degli Studi di Padova e del CNR-In sviluppa sonde fluorescenti per monitorare i contatti tra organelli, aprendo nuove prospettive nello studio di malattie come l’Alzheimer. Le cellule umane svolgono una vasta gamma di attività grazie alla presenza di microscopici organelli al loro interno, paragonabili agli ingranaggi di un motore. Affinché tutto…

Leggi l'articolo
PNRR per la transizione energetica

Transizione energetica: 15,7 miliardi dal PNRR per la ricerca tra idrogeno e rinnovabili

Progetti innovativi finanziati da NEST per energia solare, idrogeno verde, biomasse e stoccaggio: coinvolti Politecnico di Bari, Politecnico di Torino, Università di Palermo, Federico II e Genova. NEST, il principale Partenariato Esteso finanziato dal PNRR per la transizione energetica, ha stanziato 15,7 miliardi di euro per sostenere progetti di ricerca industriale, fondamentale e sviluppo sperimentale….

Leggi l'articolo
Evento Cybersecurity

La Sapienza e la cybersicurezza: Rettrice Polimeni sottolinea l’importanza della Direttiva Nis2

All’evento organizzato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Antonella Polimeni evidenzia il ruolo strategico de La Sapienza nella formazione e ricerca sulla sicurezza digitale. “La Direttiva Nis2 rappresenta un passo cruciale per rafforzare la resilienza digitale dell’Unione Europea”. Lo ha dichiarato Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di Roma, durante l’evento intitolato “La nuova direttiva Nis…

Leggi l'articolo
App Parola

Unibo, Unipd e Univaq: una nuova app per aiutare lo sviluppo linguistico nei bambini

PAROLA, l’app gratuita creata dalle università di Bologna, Padova e L’Aquila, offre giochi, podcast e attività interattive per supportare genitori e bambini nello sviluppo del linguaggio. Le Università di Bologna, Padova e L’Aquila hanno unito le forze per creare PAROLA, una web app innovativa progettata per sostenere lo sviluppo del linguaggio nei bambini. Questo strumento,…

Leggi l'articolo
acquiferi carsici

Terremoti e acquiferi carsici: uno studio rivela il legame tra acque sotterranee e sismicità in Irpinia

Ricercatori di INGV, Università di Padova e Federico II svelano come la ricarica idrica stagionale influisca sulla deformazione crostale e sull’attività sismica dell’Appennino. Un recente studio pubblicato su Nature Communications, dal titolo Non-linear elasticity, earthquake triggering and seasonal hydrological forcing along the Irpinia fault, Southern Italy, offre nuove prospettive sul rapporto tra la ricarica stagionale…

Leggi l'articolo
Valorizzazione patrimonio culturale

Toscana, 52 progetti per cultura e ricerca: finanziamenti UE a sostegno di giovani ricercatori

Dalla valorizzazione digitale alla conservazione del patrimonio artistico, 3,2 milioni di euro per 56 ricercatori under 36 delle Università toscane. Dall’uso del machine learning per monitorare la cupola del Duomo di Firenze alla digitalizzazione della biblioteca del Pecci di Prato. Dalle nanocellulose per proteggere opere d’arte su carta alle tecniche di scansione 3D per migliorare…

Leggi l'articolo
Sostenibilità e Innovazione

Università di Trento e Fondazione VRT: 300mila euro per la transizione energetica

Sostenibilità e innovazione: la Fondazione VRT finanzia 10 progetti per risparmio energetico, idrogeno e mobilità sostenibile, con il supporto dell’Università di Trento. Ridurre i rifiuti di plastica derivanti dalle bottigliette e incentivare la produzione di energia pulita attraverso l’idrogeno: è questo l’obiettivo del nuovo progetto del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di…

Leggi l'articolo
Buchi neri supermassivi

Buchi neri giganti dell’alba cosmica: una crescita che sfida la fisica

Uno studio italiano rivela la rapida evoluzione dei buchi neri supermassicci grazie a dati dei telescopi Xmm-Newton e Chandra: una scoperta cruciale per l’astrofisica moderna. I buchi neri supermassicci, con masse miliardi di volte quella del Sole, potrebbero aver raggiunto le loro dimensioni incredibili attraverso una crescita straordinariamente veloce, tanto da sfidare i limiti della…

Leggi l'articolo
Chip di memoria RAM

Rivoluzione nelle Memorie: Scoperta Italiana per Velocità e Efficienza senza Precedenti

Un team internazionale guidato dall’Università Cattolica di Brescia ha svelato il ruolo dei difetti topologici nei materiali di Mott, aprendo la strada a dispositivi più rapidi ed efficienti per l’elettronica avanzata. Un’importante scoperta nel campo delle memorie resistive (ReRAM) e degli interruttori elettrici a bassa energia potrebbe rivoluzionare il settore dell’elettronica. Questo studio, condotto dall’Università…

Leggi l'articolo
Campo di castagne nel riccio

Piemonte: con Università nasce filiera del castagno a emissioni zero

Il progetto Reaction, in collaborazione con l’Università di Torino, trasforma i residui della castanicoltura in risorse sostenibili, rendendo il Piemonte un modello internazionale per la gestione ambientale. Da risorsa storica a esempio di sostenibilità: il castagno diventa il simbolo del Piemonte e un modello internazionale per la gestione responsabile delle biomasse. A Chiusa Pesio, presso…

Leggi l'articolo