Buchi neri supermassivi

Buchi neri giganti dell’alba cosmica: una crescita che sfida la fisica

Uno studio italiano rivela la rapida evoluzione dei buchi neri supermassicci grazie a dati dei telescopi Xmm-Newton e Chandra: una scoperta cruciale per l’astrofisica moderna. I buchi neri supermassicci, con masse miliardi di volte quella del Sole, potrebbero aver raggiunto le loro dimensioni incredibili attraverso una crescita straordinariamente veloce, tanto da sfidare i limiti della…

Leggi l'articolo
Chip di memoria RAM

Rivoluzione nelle Memorie: Scoperta Italiana per Velocità e Efficienza senza Precedenti

Un team internazionale guidato dall’Università Cattolica di Brescia ha svelato il ruolo dei difetti topologici nei materiali di Mott, aprendo la strada a dispositivi più rapidi ed efficienti per l’elettronica avanzata. Un’importante scoperta nel campo delle memorie resistive (ReRAM) e degli interruttori elettrici a bassa energia potrebbe rivoluzionare il settore dell’elettronica. Questo studio, condotto dall’Università…

Leggi l'articolo
Campo di castagne nel riccio

Piemonte: con Università nasce filiera del castagno a emissioni zero

Il progetto Reaction, in collaborazione con l’Università di Torino, trasforma i residui della castanicoltura in risorse sostenibili, rendendo il Piemonte un modello internazionale per la gestione ambientale. Da risorsa storica a esempio di sostenibilità: il castagno diventa il simbolo del Piemonte e un modello internazionale per la gestione responsabile delle biomasse. A Chiusa Pesio, presso…

Leggi l'articolo
Immagine di una casa sommersa da un'esondazione

Alluvioni: l’Università di Pisa sviluppa un sistema predittivo con IA per anticipare i rischi fino a 6 ore

Grazie all’intelligenza artificiale, l’Università di Pisa e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord hanno ideato un modello per prevedere le piene dei corsi d’acqua minori, migliorando la gestione del rischio idrogeologico. Un’importante innovazione arriva dall’Università di Pisa: un nuovo sistema basato sull’intelligenza artificiale è in grado di prevedere le alluvioni provocate da torrenti e fiumi…

Leggi l'articolo
Logo FAIR - Future Artificial Intelligence Research

La Ricerca Italiana sull’Intelligenza Artificiale in Forte Crescita

L’espansione della ricerca italiana sull’Intelligenza Artificiale vede un ruolo chiave del progetto FAIR, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca con un finanziamento di 114,5 milioni di euro. Collaborazioni internazionali e multidisciplinarietà per un futuro innovativo. La ricerca italiana sull’Intelligenza Artificiale (IA) è in piena espansione, grazie al contributo di università, centri di eccellenza e…

Leggi l'articolo

Università di Palermo in missione a Washington: collaborazioni con USA per Scienze della Vita e One Health

La delegazione dell’Università degli Studi di Palermo partecipa all’incontro Italia-USA a Washington DC per future partnership nelle Life Sciences e Salute Animale con un focus su Intelligenza Artificiale e sostenibilità. L’Università degli Studi di Palermo (Unipa) ha conquistato l’attenzione di investitori e stakeholder statunitensi per sviluppare possibili collaborazioni nel settore strategico delle Life Sciences e…

Leggi l'articolo
Silhouette di uomo nell'ombra

Università e ricerca italiane: un piano nazionale contro il drenaggio occulto estero

Il sottosegretario Alfredo Mantovano annuncia il piano nazionale per proteggere l’università e la ricerca italiane dalle ingerenze straniere, seguendo le raccomandazioni del Consiglio UE contro spionaggio e influenze ostili. Il piano d’azione nazionale per difendere l’università e la ricerca italiane da ingerenze straniere rappresenta un passo importante nel contrasto al drenaggio occulto di conoscenze scientifiche…

Leggi l'articolo

Brevetto di Unimore e Politecnico di Torino vince il Premio Speciale per l’Imprenditoria Femminile

Il brevetto di Unimore e Politecnico di Torino per l’additive manufacturing si aggiudica il riconoscimento “Imprenditoria Femminile” all’Intellectual Property Award, celebrando innovazione e inclusività nella ricerca accademica. In occasione del 140esimo anniversario dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, il brevetto intitolato “Procedimento di fabbricazione additiva e prodotto ottenibile tramite il procedimento” ha ricevuto il prestigioso premio…

Leggi l'articolo
La scuola di Atene di Raffaello Sanzio

UniBg e Confindustria Bergamo lanciano il Laboratorio di Filosofia per l’Impresa

Nasce all’Università di Bergamo il Laboratorio di Filosofia dell’Impresa, un progetto che unisce pensiero filosofico e gestione aziendale per migliorare strategie, gestione delle risorse e attrazione dei talenti. L’Università degli studi di Bergamo, in collaborazione con Confindustria Bergamo, ha inaugurato il “Laboratorio di Filosofia dell’Impresa”, un innovativo progetto che applica i principi della filosofia alla…

Leggi l'articolo
Primo piano di un piccione

Monitoraggio dell’aria con gabbiani e piccioni alla Maker Faire: il progetto Aria di Roma Tre

Il progetto Aria, sviluppato dall’Università Roma Tre, CNR e Università del Foro Italico, utilizza piccioni e gabbiani per monitorare l’inquinamento aereo. Una svolta nel controllo ambientale presentata alla Maker Faire Rome. Utilizzare gabbiani e piccioni per rilevare la qualità dell’aria è l’ambizioso obiettivo di Aria, acronimo di “Animal boRne System for enviromentAI monitoring”. Questo progetto…

Leggi l'articolo