Deep Radars

Deep Radars: la nuova start-up radar dell’Università di Modena e Reggio Emilia

Un progetto ad alta tecnologia nato dall’Università di Modena per portare l’innovazione radar nel mondo produttivo Una start-up innovativa nata da un’eccellenza accademica Deep Radars srl è una nuova realtà imprenditoriale iscritta al registro nazionale delle start-up innovative. Fondata come spin-off dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, la società nasce con l’obiettivo di…

Leggi l'articolo
Donna utilizza un inalatore

Le malattie respiratorie croniche e l’impatto degli inalatori sul clima

Triplice terapia per la BPCO con nuovo propellente: sicura, efficace e sostenibile La diffusione delle malattie respiratorie croniche nel mondo Le patologie respiratorie croniche, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e l’asma, affliggono centinaia di milioni di individui in tutto il mondo. Si tratta di malattie complesse che compromettono significativamente la qualità della vita dei…

Leggi l'articolo
Carrello della spesa

Gli italiani e la sostenibilità alimentare: il monitor di Università Cattolica

Il monitor di EngageMinds Hub dell’Università Cattolica analizza abitudini e scelte degli italiani tra stagionalità e acquisti sostenibili. Il rapporto tra italiani e spreco alimentare Tre quarti degli italiani (76%) dichiara di voler ridurre lo spreco di cibo, mentre 7 su 10 orientano le scelte d’acquisto in base alla stagionalità. Tuttavia, solo 3 italiani su…

Leggi l'articolo
immagine ravvicinata di un aereo in volo

Il primo laboratorio italiano per analizzare gli impatti con la fauna selvatica

Enac e Università di Torino insieme per studiare gli impatti tra aerei e fauna selvatica L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino hanno siglato una convenzione della durata di 30 mesi per la creazione del primo laboratorio italiano dedicato all’identificazione scientifica dei resti di vertebrati coinvolti…

Leggi l'articolo
un circuito stampato con tecnica 2d

Università di Pisa e Manchester al centro della ricerca sull’elettronica stampata

Università di Pisa e Manchester sviluppano l’elettronica stampata con inchiostri 2D per dispositivi flessibili e sostenibili. Forse un giorno non troppo lontano potremo stampare da soli il nostro smartphone o tablet, usando una semplice stampante a getto d’inchiostro e un comune foglio di carta. Questo scenario futuristico si avvicina grazie ai progressi della ricerca sull’elettronica…

Leggi l'articolo
Rappresentazione grafica dello spazio-tempo di de Sitter

Una nuova teoria sull’origine dell’Universo dall’Università di Padova

Nuovo modello dall’Università di Padova spiega l’origine dell’Universo senza inflatone e senza parametri regolabili. Un team di scienziati guidato da Daniele Bertacca e Sabino Matarrese del Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei dell’Università di Padova, insieme a Raúl Jiménez dell’Università di Barcellona e Angelo Ricciardone dell’Università di Pisa, ha proposto un approccio rivoluzionario per…

Leggi l'articolo
Massimo Midiri, Rettore dell'Università di Palermo

Università di Palermo: trasferimento tecnologico e startup per la biodiversità

All’Università di Palermo presentati il Bando Veicolo e il Gateway per startup sulla biodiversità e la sostenibilità Università di Palermo: il trasferimento tecnologico al centro di due eventi All’Università di Palermo si sono tenuti due importanti appuntamenti dedicati al trasferimento tecnologico. Nella cornice di Palazzo Steri, sono stati presentati il bando “vEIColo” e il progetto…

Leggi l'articolo
Pale eoliche galleggianti

Università La Sapienza: fino a 60mila posti con l’eolico offshore galleggiante

Lo studio dell’Università La Sapienza rilancia l’eolico offshore: fino a 60mila posti di lavoro con investimenti mirati. L’Italia può creare fino a 60mila posti di lavoro con l’eolico offshore Con investimenti compresi tra i 10 e i 20 miliardi di euro, l’Italia potrebbe avviare una significativa produzione di floater e sottostazioni sul proprio territorio nazionale….

Leggi l'articolo
La camera metabolica

Università di Pisa: dieta chetogenica e metabolismo studiati con camera metabolica

All’Università di Pisa uno studio innovativo su dieta chetogenica e metabolismo con la camera metabolica Un importante risultato arriva dall’Unità operativa di Endocrinologia 1 dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Aoup), guidata da Ferruccio Santini, professore ordinario di Endocrinologia presso l’Università di Pisa. Il team ha condotto il primo studio italiano sugli effetti di una dieta chetogenica a…

Leggi l'articolo
Terre rare

Università Ca’ Foscari Venezia: RARA Factory contro la dipendenza da terre rare

A Venezia il laboratorio RARA Factory di Ca’ Foscari per materiali alternativi alle terre rare e un futuro sostenibile. Inaugurato a Venezia il laboratorio RARA Factory per i materiali sostenibili Si è svolta oggi a Venezia l’inaugurazione ufficiale del nuovo laboratorio di RARA Factory, la prima realtà italiana interamente dedicata alla ricerca, sviluppo e prototipazione…

Leggi l'articolo