La locandina dell'iniziativa

Ricerca, bando da 50 milioni per il rientro dei ricercatori Erc

Aperto il bando da 50 milioni per i ricercatori Erc all’estero: risorse anche per progetti nel Mezzogiorno È aperta dalle ore 12.00 la piattaforma online per l’invio delle domande relative al nuovo bando destinato ai ricercatori attivi all’estero che desiderano trasferirsi o rientrare in Italia. Il bando è rivolto a studiosi che abbiano ottenuto uno…

Leggi l'articolo
Simone Foglio, presidente di DiSCo Lazio

Università Lazio, 136 studenti aiutati da DiSCo con contributo straordinario

Il bando straordinario di DiSCo Lazio ha finanziato 136 studenti in difficoltà con oltre 589mila euro, garantendo il diritto allo studio. Sono 540 le richieste pervenute da parte di studentesse e studenti al “Bando Contributo Straordinario” promosso da DiSCo Lazio, l’Ente regionale per il diritto allo studio. Di queste, 136 domande sono state accolte e…

Leggi l'articolo
Invimit Sgr,

Studentato a Roma, nuovo progetto Invimit vicino Università di Trastevere

Invimit SGR trasformerà un ex edificio pubblico di Viale Trastevere in uno studentato da 80 stanze vicino all’area universitaria Un edificio inutilizzato di circa 2.000 metri quadrati, situato in Viale Trastevere a Roma e appartenente a Invimit SGR, sarà trasformato in una residenza per studenti composta da 80 stanze. L’immobile, che in passato ospitava uffici…

Leggi l'articolo
Università dell’Aquila

Università dell’Aquila, stop al bando da 38 milioni per il centro polifunzionale

L’Università dell’Aquila revoca i bandi per il centro polifunzionale, Valenti chiede chiarezza alla governance Il Provveditorato interregionale alle opere pubbliche Lazio-Abruzzo-Sardegna ha annullato, su richiesta dell’Università dell’Aquila, i bandi di gara dal valore complessivo di 38,4 milioni di euro destinati alla realizzazione di un centro polifunzionale nell’area dell’ex ospedale San Salvatore, situato nel centro storico…

Leggi l'articolo
Luigia Carlucci Aiello

Università di Camerino premia Luigia Carlucci Aiello con il Sigillo

La professoressa Carlucci Aiello riceve il Sigillo dell’Università di Camerino per il suo contributo pionieristico all’Intelligenza Artificiale L’Università di Camerino ha conferito il Sigillo di Ateneo alla professoressa Luigia Carlucci Aiello, riconosciuta come la pioniera dell’Intelligenza Artificiale in Italia. La cerimonia si è svolta nel contesto di un seminario dedicato al rapporto tra chimica e…

Leggi l'articolo
Proassist 4.0

Proassist 4.0, l’Università di Firenze guida la svolta digitale socio-sanitaria

L’Università di Firenze protagonista di Proassist 4.0, la nuova piattaforma per l’assistenza socio-sanitaria territoriale Una piattaforma digitale innovativa per facilitare il lavoro degli infermieri e degli assistenti sociali, attraverso il monitoraggio dello stato di salute del paziente, la pianificazione delle cure e il coordinamento tra i professionisti dell’assistenza. Si chiama Proassist 4.0 ed è il…

Leggi l'articolo
Biosensore innovativo

Biosensore innovativo contro virus all’Università di Pisa

All’Università di Pisa nasce un biosensore capace di individuare la proteina Spike del Covid con sensibilità sub-nanomolare. Un biosensore di ultima generazione, capace di individuare con elevata precisione le proteine virali nei fluidi biologici, inclusa la proteina Spike del Sars-CoV-2 responsabile del Covid, è il risultato di un progetto di ricerca tutto italiano. Lo studio…

Leggi l'articolo
Tbilisi università

Conferenze a Tbilisi per la promozione delle università italiane

Firmati accordi tra Università Federico II, Perugia e atenei georgiani per doppie lauree e mobilità accademica. Prosegue con determinazione l’impegno dell’Ambasciata d’Italia a Tbilisi per consolidare i rapporti accademici tra Italia e Georgia. Nel mese di aprile, nella città georgiana di Kutaisi, si è svolta la prima di una serie di conferenze promosse e sostenute…

Leggi l'articolo
Università: Italia e India

Università: Italia e India firmano accordo per ricerca e innovazione

Firmato da Bernini e Singh il nuovo accordo tra Italia e India per favorire ricerca, innovazione e cooperazione scientifica internazionale. La ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e il ministro della Scienza e della Tecnologia della Repubblica dell’India, Jitendra Singh, hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding finalizzato a potenziare la cooperazione tra Italia…

Leggi l'articolo