Università di Bari

Università di Bari: il futuro oltre il 2025 tra elezioni e innovazione

Stefano Bronzini: “No alla politica nelle elezioni accademiche, serve unità per affrontare le sfide future”. Nel 2025 l’Università degli Studi di Bari affronterà una svolta cruciale con l’elezione del nuovo rettore. Stefano Bronzini, attuale guida dell’ateneo pugliese, ha lanciato un appello chiaro e diretto: «Le campagne elettorali restino accademiche, senza intrusioni politiche». Bronzini, che ha…

Leggi l'articolo
Midiri

Università di Palermo: crescita, innovazione e progetti futuri

UniPa si distingue per studenti stranieri in aumento, nuovi progetti e un Policlinico all’avanguardia per il futuro. L’Università di Palermo conferma il suo ruolo di protagonista nel panorama accademico italiano, registrando significativi progressi negli ultimi anni. Tra i principali successi, l’aumento del 27% degli studenti internazionali nel triennio e un incremento del 66% nei progetti…

Leggi l'articolo
Da sinistra a destra: Lorella Cuccarini; Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana; Alessio Acomanni, Presidente Unimarconi; Marco Abate, Rettore Unimarconi

UniMarconi: Solidarietà alle comunità alluvionate dell’Emilia-Romagna

Una serata di solidarietà si è svolta nell’Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, promossa in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, per offrire un aiuto concreto alle comunità colpite dalle alluvioni in Emilia-Romagna. L’iniziativa, destinata a fornire materiale  per una scuola primaria del comune di Pianoro, ha rappresentato un importante momento di condivisione e…

Leggi l'articolo
Università di Torino in crisi

Università di Torino in crisi: congelati 12,5 milioni per la ricerca, monta la protesta

Docenti e ricercatori contestano il rettore Geuna per la gestione del deficit e il blocco dei fondi destinati alla ricerca: tensione crescente nell’ateneo torinese. Un buco di 12,5 milioni di euro nel bilancio dell’Università di Torino ha innescato una serie di polemiche e reazioni indignate all’interno della comunità accademica. La decisione del rettore Stefano Geuna…

Leggi l'articolo
Silvio Spaventa

Teramo al centro del dibattito sul diritto di accesso tra urbanistica e appalti pubblici

A Teramo un evento di alto livello scientifico, organizzato dalla Difesa Civica Regionale con UniTe e Università d’Annunzio, per analizzare il diritto di accesso nella pubblica amministrazione. Sabato, nella sala tesi del polo didattico ‘Silvio Spaventa’ del Campus universitario di Teramo, si è tenuto il convegno “Lo stato dell’arte del diritto di accesso in materia…

Leggi l'articolo
Aula per Giulia

Università di Padova: un’aula e premi di studio in memoria di Giulia Cecchettin

L’Università di Padova rende omaggio a Giulia Cecchettin, vittima di femminicidio, intitolandole un’aula studio e premiando le studentesse con borse di studio in suo ricordo. Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova ha deciso di ricordare Giulia Cecchettin, studentessa di Ingegneria biomedica tragicamente scomparsa, intitolandole una nuova aula studio. La cerimonia di inaugurazione…

Leggi l'articolo
Paolo Boccardelli Rettore della LUISS Guido Carli

La Luiss inaugura l’anno accademico con una rivoluzione tecnologica e focus sull’intelligenza artificiale

Il rettore Paolo Boccardelli annuncia la rivoluzione tecnologica dell’Università Luiss: AI literacy per tutti i laureati magistrali e nuovi corsi integrati Il nuovo anno accademico segna un’importante svolta per la Luiss – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, che introduce l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale (AI) come pilastri della formazione. Lo ha annunciato…

Leggi l'articolo
1st Anglo Italian Chemical Biology Bilateral Meeting (AICBBM-1)

Perugia ospita il primo meeting anglo-italiano di chimica biologica

Dal 15 al 17 dicembre, l’Università degli Studi di Perugia accoglie scienziati da tutto il mondo per un evento dedicato alla chimica biologica e bio-organica Dal 15 al 17 dicembre, l’Università degli Studi di Perugia diventerà il fulcro della cooperazione scientifica internazionale nel settore della chimica biologica, ospitando il primo Anglo-Italian Chemical Biology Bilateral Meeting….

Leggi l'articolo
Università di Padova, Facoltà di Ingengeria

Università di Padova: aula dedicata a Giulia Cecchettin, una memoria viva contro il femminicidio

Inaugurata un’aula studio in ricordo di Giulia Cecchettin, studentessa in Ingegneria biomedica vittima di femminicidio. Consegna di premi e borse di studio per onorare il suo nome. Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova ha deciso di dedicare un’aula studio a Giulia Cecchettin, giovane studentessa di Ingegneria biomedica tragicamente uccisa in un caso di…

Leggi l'articolo

Scuola Normale Superiore di Pisa: inaugurata la nuova sede a Palazzo Vegni a Firenze

La Scuola Normale di Pisa amplia la sua presenza a Firenze con nuovi spazi a Palazzo Vegni, sede per il dottorato in Sociologia, la biblioteca politico-sociale e uffici per ricercatori. Sono stati inaugurati i nuovi spazi di Palazzo Vegni, situato in via San Niccolò a Firenze, destinati alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Questo prestigioso…

Leggi l'articolo