Polimeni

Università La Sapienza, Polimeni: “Inclusione e rispetto valori chiave”

La rettrice Polimeni ribadisce l’impegno dell’Università La Sapienza nella promozione dell’inclusione, della diversità e del rispetto reciproco. “La nostra comunità, nei corsi di studio, master e dottorati, accoglie il 10% degli studenti stranieri che scelgono di venire in Italia.” Lo ha dichiarato la rettrice dell’Università La Sapienza di Roma, Antonella Polimeni, durante la sua audizione…

Leggi l'articolo
Unibo

Unibo inaugura nuovi posti letto per studenti a Forlì

Unibo amplia lo studentato a Forlì: 64 nuovi posti letto per studenti, con spazi moderni e accessibili, per rafforzare il diritto allo studio. “Assicurare un posto letto agli studenti significa garantire veramente il diritto allo studio”. Con queste parole il ministro dell’Università, Anna Maria Bernini, ha inaugurato a Forlì l’ampliamento dello studentato ex Enav, che…

Leggi l'articolo
Pedala, Firenze

Unifi e mobilità sostenibile: incentivi per chi pedala a Firenze

Unifi promuove il progetto “Pedala, Firenze ti premia” con incentivi fino a 30 euro mensili per chi usa la bici. Parte il progetto “Unifi pedala”, l’iniziativa promossa dall’Università di Firenze che aderisce al programma di mobilità sostenibile “Pedala, Firenze ti premia”, avviato dal Comune di Firenze l’estate scorsa. Come riportato in una nota, l’Ateneo ha…

Leggi l'articolo
arte e laboratori

Università di Torino: arte e laboratori per il benessere degli studenti

Arte e benessere all’Università di Torino: laboratori e concerti aperti anche al pubblico per crescere con creatività e resilienza. L’Università di Torino punta sul benessere degli studenti attraverso un programma innovativo che utilizza l’arte come strumento di crescita personale e collettiva. Le iniziative spaziano dal teatro alla danza, fino alla musica, offrendo laboratori che favoriscono…

Leggi l'articolo
progetto Pro-Ben

Tor Vergata: il progetto Pro-Ben per il benessere psicologico degli studenti

L’Università di Roma Tor Vergata lancia Pro-Ben: inclusione e benessere psicofisico al centro del progetto per gli studenti del Lazio. L’Università di Roma Tor Vergata ha presentato il progetto Pro-Ben, un’iniziativa volta a migliorare il benessere psicofisico degli studenti universitari. L’evento si è svolto ieri presso l’Auditorium Ennio Morricone della macroarea di Lettere e Filosofia,…

Leggi l'articolo
Elena Beccalli, Rettrice dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Internazionalità e nuovi progetti all’Università Cattolica

L’Università Cattolica cresce in internazionalità, annuncia nuovi spazi e ricorda il rettore Anelli nel discorso della rettrice. Gli studenti stranieri all’Università Cattolica sono cresciuti del 18%. Lo ha annunciato la rettrice Elena Beccalli durante l’inaugurazione del nuovo anno accademico, sottolineando la dimensione globale dell’ateneo. “Possiamo affermare che la nostra è un’Università a dimensione nazionale che…

Leggi l'articolo
Gruppo multietnico di giovani studenti

Università Bocconi: eccellenza globale e attrazione per studenti stranieri

L’Università Bocconi eccelle in ricerca e formazione, con il 96% di laureati occupati e corsi che attraggono studenti da tutto il mondo. “L’obiettivo è continuare ad attrarre studenti, soprattutto internazionali, che rappresentano oltre il 50% del totale e provengono da Paesi come Francia, Germania, Stati Uniti e Cina, grazie all’eccellenza della nostra offerta formativa.” Lo…

Leggi l'articolo
Santa Croce in Fossabanda rendering del restauro

Scuola Superiore Sant’Anna: inaugurato il collegio Santa Croce a Pisa, esempio di sostenibilità e valorizzazione urbana

Il recupero del complesso trecentesco di Santa Croce in Fossabanda offre 69 posti letto per studenti e PhD internazionali, con un progetto all’avanguardia basato su economia circolare e sostenibilità. La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa amplia i propri spazi grazie all’inaugurazione del collegio Santa Croce in Fossabanda, un edificio storico trasformato in un moderno centro…

Leggi l'articolo
Università IULM

Università IULM: internazionalità e accoglienza, il modello che fa scuola

La rettrice Valentina Garavaglia illustra i risultati dell’internazionalizzazione dell’Università IULM, con un incremento degli studenti stranieri, programmi in inglese e sostegno concreto per i rifugiati.  “Incrementare gli studenti stranieri di oltre il 60% negli ultimi sei anni è la nostra risposta al concetto di internazionalità.” Con queste parole, Valentina Garavaglia, rettrice dell’Università IULM, ha illustrato…

Leggi l'articolo