Immagine del fondo dell'occhio

Interruttore molecolare made in Italy: speranza per la retinite pigmentosa

Ziapin2, interruttore molecolare italiano, promette di ripristinare la vista in casi di retinite pigmentosa e degenerazione maculare. Un interruttore molecolare interamente realizzato in Italia ha dimostrato di poter ripristinare la risposta alla luce nei neuroni della retina danneggiati da retinite pigmentosa e degenerazione maculare legata all’età, due patologie che possono portare alla cecità. Questo interruttore,…

Leggi l'articolo
I ritratti dei sei fotografi autori della mostra I Grant You Refuge, ospitata dall’Istituto Universitario Europeo (IUE) di Firenze

“I Grant You Refuge”: al IUE di Firenze la mostra sulla guerra a Gaza

La mostra “I Grant You Refuge” al IUE di Firenze racconta il conflitto a Gaza. Si intitola “I Grant You Refuge” la mostra fotografica che testimonia gli orrori della guerra nella Striscia di Gaza. Realizzata da sei fotografi palestinesi, l’esposizione è ospitata dall’Istituto Universitario Europeo (IUE) di Firenze, nel chiostro della storica sede della Badia…

Leggi l'articolo
Carotaggio di ghiaccio

Beyond EPICA: record storico con la carota di ghiaccio più antica

Beyond EPICA raggiunge 2.800 metri di perforazione, svelando 1,2 milioni di anni di storia climatica della Terra. Nel remoto campo di Little Dome C, in Antartide, un team di ricerca composto da dodici istituzioni scientifiche di dieci Paesi europei ha raggiunto un risultato straordinario per le scienze climatiche. Il progetto europeo Beyond EPICA – Oldest…

Leggi l'articolo
Immagine del relitto scoperto nelle acque di Santa Maria del Focallo, nel comune di Ispica

Ritrovato un relitto del VI-V secolo a.C. a Ispica: nuova scoperta storica

Ritrovato un relitto storico a Ispica: tra reperti e ancore, una scoperta che arricchisce il patrimonio sommerso siciliano. Un relitto risalente al VI-V secolo avanti Cristo è stato scoperto nelle acque di Santa Maria del Focallo, nel comune di Ispica, nel Ragusano. Durante una campagna di scavi subacquei organizzata dalla Soprintendenza del Mare della Regione…

Leggi l'articolo
Nave rompighiaccio Laura Bassi

La rompighiaccio Laura Bassi riparte per la spedizione in Antartide

Riparte la rompighiaccio Laura Bassi: 40ª spedizione italiana in Antartide per ricerche oceanografiche e attività scientifiche. La rompighiaccio Laura Bassi è ripartita dal porto di Lyttelton, in Nuova Zelanda, per partecipare alla 40ª spedizione del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (Pnra). L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) ha comunicato che la…

Leggi l'articolo
Ai decifra i papiri

L’IA decifra i papiri di Ercolano: rivoluzione per i testi antichi

Dai papiri di Ercolano al regno coreano, l’IA svela testi inaccessibili grazie a nuove tecnologie. Premi milionari per i ricercatori. Dai papiri carbonizzati dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., troppo fragili per essere srotolati, all’immenso archivio che documenta il regno di 27 re coreani vissuti tra il XIV e l’inizio del XX secolo, fino alle…

Leggi l'articolo
Medico controlla il seno di una paziente

Nuove cure per il tumore al seno: passi avanti contro le forme più gravi

Progresso nel trattamento del tumore al seno metastatico e Her2-low: studi clinici e nuove terapie migliorano la qualità della vita. Importanti passi avanti nel trattamento del tumore al seno, soprattutto per le forme più aggressive, come quelle metastatiche o in stadio iniziale ad alto rischio. Giuseppe Curigliano, direttore del Dipartimento Sviluppo Nuovi Farmaci all’Istituto Europeo…

Leggi l'articolo
Immagine al microscopio di cellule cancerose

Coolish, finanziamento da 1,8 milioni per ricerca oncologica avanzata

Il progetto del Candiolo Cancer Institute e dell’Università di Torino mira a rivoluzionare le terapie contro i tumori più resistenti. Coolish, un progetto di ricerca interdisciplinare promosso dal Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino e dal Candiolo Cancer Institute-IRCCS-FPO, ha ottenuto un finanziamento significativo di 1,8 milioni di euro dal Fondo Italiano per le Scienze…

Leggi l'articolo
La luna di Io, satellite di Giove. Immagine NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS Image processing by Emma Wälimäki

Studio su Io: niente oceano di magma sotto la superficie, il satellite ha un mantello solido

Nuove analisi della sonda Juno, unite ai dati della missione Galileo, smentiscono la presenza di un oceano di magma su Io. Ricerca condotta da NASA, Sapienza Università di Roma e Università di Bologna. Sotto la crosta di Io, il satellite galileiano più vicino a Giove, non si trova un oceano di magma liquido come si…

Leggi l'articolo
I Bronzi di Riace

Bronzi di Riace: tra Calabria e Sicilia, il mistero della loro origine si infittisce

Tra Calabria e Sicilia, nuove ipotesi scientifiche e testimonianze riaprono il dibattito sulla vera provenienza delle celebri statue greche del V secolo a.C. La vera provenienza dei celebri Bronzi di Riace, tra le poche statue greche in bronzo del V secolo a.C. giunte fino a noi, torna al centro del dibattito grazie a nuovi studi…

Leggi l'articolo