Giancarlo De Carlo

Massimo Cacciari inaugura il tributo a Giancarlo De Carlo all’Uniurb

Massimo Cacciari inaugura all’Università di Urbino le celebrazioni per i 20 anni dalla scomparsa dell’architetto Giancarlo De Carlo. Sarà il filosofo Massimo Cacciari, con una lezione magistrale, a dare il via alle celebrazioni per il ventennale della scomparsa di Giancarlo De Carlo (1919-2005). L’incontro, intitolato “Le molte vite della città”, si terrà martedì 11 febbraio…

Leggi l'articolo
Ritratto di Giacomo Casanova

Università Ca’ Foscari Venezia: al via l’Edizione Nazionale di Casanova

Al via l’Edizione Nazionale di Giacomo Casanova, coordinata dall’Università Ca’ Foscari Venezia con il supporto di istituzioni culturali. Nel terzo centenario dalla nascita di Giacomo Casanova, il Ministero della Cultura ha dato il via alla costituzione del Comitato Nazionale per le opere dello scrittore veneziano e al finanziamento dell’Edizione Nazionale, un progetto promosso dal Dipartimento…

Leggi l'articolo
fondo italiano scienza

Fondo Italiano per la Scienza: 1,3 milioni per l’Istituto Nazionale di Astrofisica

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha assegnato 1,3 milioni all’Istituto Nazionale di Astrofisica per la ricerca scientifica. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha recentemente pubblicato le graduatorie di assegnazione del Fondo Italiano per la Scienza – FIS 2, con l’obiettivo di finanziare i progetti di ricerca. Per l’Istituto Nazionale di Astrofisica è…

Leggi l'articolo
La caldera dei Campi Flegrei

Università Sapienza e Bari, scoperta un’antica eruzione ai Campi Flegrei

Una ricerca rivela un’antica eruzione ai Campi Flegrei con magnitudo 7.6, tra i più grandi eventi vulcanici dell’area mediterranea. I Campi Flegrei, uno dei complessi vulcanici più monitorati al mondo, continuano a svelare nuovi dettagli sulla loro storia eruttiva. Un recente studio condotto da un team italiano di ricercatori dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria…

Leggi l'articolo
DORA

DORA, la nuova mela dorata dell’Università di Bologna

La mela DORA, creata dall’Università di Bologna, si distingue per il colore dorato e il sapore unico. Presentata a FruitLogistica Dora è il nome della nuova varietà di mela creata dai ricercatori dell’Università di Bologna, che prende il suo nome dal caratteristico colore bronzeo-dorato della buccia. Nata dall’incrocio tra la Renetta Grigia di Torriana e…

Leggi l'articolo
studi tumore al seno

Università Federico II, studio sui linfociti Treg e tumore al seno

Studio dell’Università Federico II e Cnr-Ieos sui linfociti Treg apre nuove prospettive per la diagnosi e la cura del tumore al seno. Un importante passo avanti nella comprensione del legame tra sistema immunitario e carcinoma mammario arriva da una ricerca congiunta dell’Istituto per l’Endocrinologia e l’Oncologia Sperimentale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieos) e dell’Università…

Leggi l'articolo
Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica

Università di Perugia, Giorgio Parisi ospite d’onore al Vitality Day

Giorgio Parisi chiude il Vitality Winter Day con una lectio magistralis all’Università di Perugia sul tema “La sfida della complessità”. Il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi è l’ospite d’onore della sessione conclusiva di “Vitality Winter Day”, l’evento dedicato al progetto PNRR Vitality, Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro…

Leggi l'articolo
Artificial Phronesis

Università di Palermo, studio sull’Artificial Phronesis su Nature

La ricerca dell’Università di Palermo sull’Artificial Phronesis conferma l’importanza dell’interazione uomo-robot ed è pubblicata su Nature. L’Artificial Phronesis, ovvero la saggezza artificiale, è un innovativo ambito di ricerca che analizza i comportamenti e i processi decisionali delle macchine attraverso una prospettiva etica e di discernimento. Questo è il tema dello studio internazionale condotto dalla professoressa…

Leggi l'articolo
manoscritti storici

L’Università di Urbino riceve manoscritti storici dei Brancaleoni

Manoscritti dei Brancaleoni donati all’Università di Urbino: un nuovo tesoro storico disponibile online. Cento manoscritti, tra cui il più antico risalente al XIII secolo, sono stati donati all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per arricchire la sua Biblioteca. I documenti, che narrano la storia di una delle famiglie più illustri della provincia di Pesaro…

Leggi l'articolo
Ginepro

Università di Padova: scoperto il ginepro più antico d’Europa

L’Università di Padova guida lo studio che identifica un ginepro di 1647 anni, il più antico d’Europa. La pianta legnosa più antica del continente europeo non è un imponente albero sopravvissuto ai secoli, ma un arbusto: un ginepro comune che cresce nella Lapponia finlandese. Nonostante il suo fusto non superi i 10 centimetri di altezza,…

Leggi l'articolo