elettronica ultrarapida

Politecnico di Milano: un nuovo passo verso l’elettronica ultrarapida

Il Politecnico di Milano rivela il ruolo delle cariche virtuali, aprendo la strada a dispositivi ottici ultraveloci di nuova generazione. Comprendere i processi interni ai materiali quando vengono colpiti da impulsi luminosi ultrabrevi è una delle sfide più rilevanti della fisica della materia e della fotonica moderna. Un recente studio pubblicato su Nature Photonics e…

Leggi l'articolo
foreste

Interventi selvicolturali per foreste più resilienti

Gli interventi selvicolturali sostenibili aumentano la crescita e la resilienza degli alberi secondo lo studio dell’Università di Milano. Gli interventi selvicolturali sostenibili rafforzano la stabilità degli alberi e ne aumentano la resistenza agli effetti del cambiamento climatico. È quanto emerge dal primo anno di monitoraggio del progetto Rigenera Boschi di Sorgenia, sviluppato in collaborazione con…

Leggi l'articolo
attività cognitiva

Studio UniTrento sulla complessità dell’attività cognitiva

Ricerca UniTrento svela i meccanismi cerebrali dell’attività cognitiva complessa con tecniche neurotecnologiche avanzate. Per la prima volta un gruppo di ricerca dell’Università di Trento ha catturato, in una visione combinata, l’interazione dinamica che sostiene l’attività cognitiva complessa e ha analizzato il processo grazie a neurotecnologie avanzate. Un delicato sistema di comunicazione che alterna stabilità e…

Leggi l'articolo
narcolessia

Nuove prospettive terapeutiche per la narcolessia

Nuove terapie sperimentali promettono di cambiare la vita dei pazienti affetti da narcolessia agendo direttamente sulla causa della malattia. Nuove terapie aprono scenari inediti per chi soffre di narcolessia. Dopo il Congresso Mondiale del Sonno di Singapore e in vista della Giornata Mondiale della Narcolessia del 22 settembre, durante l’incontro «Nuovi approcci contro la narcolessia»…

Leggi l'articolo
turbolenze in tre dimensioni

Un team internazionale studia le turbolenze in tre dimensioni

Ricercatori dell’Università di Bologna guidano la prima mappatura tridimensionale della turbolenza con partner internazionali. La ricerca sulla turbolenza al CICLoPE dell’Università di BolognaPer la prima volta sarà possibile osservare la turbolenza in tre dimensioni con un livello di dettaglio altissimo. Questo traguardo è reso possibile da una campagna di misurazioni che si sta svolgendo al…

Leggi l'articolo
cura post-angioplastica

Studio italiano rivoluziona la cura post-angioplastica

Lo studio PARTHENOPE dell’Università Federico II dimostra che una DAPT su misura riduce infarti e complicanze nei pazienti post-angioplastica. Un’importante ricerca condotta in Italia ridefinisce le linee guida per i pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica. Il gruppo di studiosi campani, coordinato da Giovanni Esposito, presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di…

Leggi l'articolo
campi magnetici

I campi magnetici di M87* si ribaltano: la scoperta dell’Event Horizon Telescope

Lo studio internazionale guidato dal MIT e con le Università italiane rivela l’inversione dei campi magnetici attorno al buco nero M87*. L’Event Horizon Telescope (EHT), la rete internazionale di radiotelescopi che nel 2019 ha regalato al mondo la prima storica immagine di un buco nero, ha compiuto una nuova osservazione sorprendente su M87*. I dati…

Leggi l'articolo
sma

Scoperte varianti genetiche rare nella Sma grazie all’Università degli Studi di Milano

Uno studio dell’Università di Milano rivela mutazioni genetiche rare nella Sma, aprendo nuove prospettive terapeutiche e diagnostiche. Varianti genetiche rare in pazienti affetti da atrofia muscolare spinale (Sma), una patologia neuromuscolare grave che colpisce i motoneuroni, sono state individuate da un’indagine condotta dall’Università degli Studi di Milano insieme alla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore…

Leggi l'articolo
tac_uova

Tac alle uova di dinosauro a Bologna: la ricerca dell’Università

Analisi Tac all’Università di Bologna sulle uova di dinosauro del Museo Capellini, tra cui un raro esemplare di specie gigante. Tre uova di dinosauro della Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” dell’Università di Bologna sono state analizzate con tomografia computerizzata per studiarne la struttura interna e ricostruire i dettagli del loro contenuto originario. L’indagine è…

Leggi l'articolo
comunicazione ottica

Riconoscimenti internazionali per la ricerca sulla comunicazione ottica

Gli studi di Università di Pisa e Sant’Anna sul VLC a LED e antenne ottiche aprono nuove frontiere nella comunicazione wireless. Le riviste scientifiche internazionali Scientific Reports e Advanced Optical Materials hanno recentemente dato ampio spazio a studi innovativi condotti da team di ricerca italiani. Queste ricerche hanno messo in evidenza un sistema di comunicazione…

Leggi l'articolo