Immagine di un buco nero supermassivo

Università di Firenze: i buchi neri modellano l’evoluzione galattica

Uno studio dell’Università di Firenze rivela il ruolo dei buchi neri nell’espulsione del gas galattico e nella regolazione della formazione stellare. I buchi neri supermassicci al centro delle galassie non sono solo divoratori di materia, ma anche “architetti cosmici” in grado di influenzare profondamente la loro evoluzione. Un nuovo studio condotto dall’Università di Firenze e…

Leggi l'articolo
malattia di Pompe

Università di Brescia e Torino, nuova terapia per la malattia di Pompe

La nuova terapia con cipaglucosidasi alfa e miglustat per la malattia di Pompe è ora rimborsata dall’Aifa e disponibile in Italia In Italia è ora disponibile un innovativo trattamento per la malattia di Pompe, una rara patologia neuromuscolare cronica e progressiva. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha recentemente approvato la rimborsabilità della terapia basata sull’associazione tra…

Leggi l'articolo
Christian Corsi, Rettore dell'Università di Teramo

Università di Teramo, convegno su digitalizzazione e sostenibilità

Esperti italiani e internazionali a confronto sul futuro della digitalizzazione e della sostenibilità nell’ambito del Progetto Vitality. Giovedì 3 aprile 2025, alle 9.30, nella Sala delle Lauree del Polo “G. D’Annunzio”, si terrà un convegno dedicato alla digitalizzazione e alla sostenibilità, con la partecipazione di esperti nazionali e internazionali. L’evento, intitolato “Digitalizzazione, sostenibilità ambientale e…

Leggi l'articolo
Immagine generata dall'IA di Ippocrate in versione cyborg

Chirurgia e AI: convegno all’Università d’Annunzio di Chieti

Esperti a confronto all’Università d’Annunzio di Chieti su innovazione, AI e chirurgia avanzata. Evento gratuito con crediti ECM. Il futuro della chirurgia sarà al centro del convegno nazionale “Nuovi orizzonti in chirurgia: da Ippocrate all’intelligenza artificiale”, in programma venerdì 28 e sabato 29 marzo all’auditorium del rettorato dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti. L’evento vedrà la…

Leggi l'articolo
Illustrazione grafica delle Giornate FAI

Oltre mille visitatori alle Giornate FAI all’Università di Urbino

Oltre mille visitatori alle Giornate FAI di Primavera all’Università di Urbino, tra cultura, divulgazione e impegno degli studenti. Grande successo per l’Università di Urbino Carlo Bo durante le Giornate FAI di Primavera, svoltesi sabato 22 e domenica 23 marzo, che hanno registrato oltre mille presenze. Un traguardo che conferma il valore del lavoro svolto negli…

Leggi l'articolo
Illustrazione grafica di un checkup cardiaco

Palermo, UniPa ospita la Winter School su diabete e rischio cardiometabolico

UniPa ospita l’evento con Qatar University e Rak Medical University su diabete, obesità e rischio cardiometabolico. Ha preso il via oggi la Winter School on Diabetes and Cardiometabolic Risk, un’importante iniziativa di formazione e ricerca promossa dall’Università di Palermo sotto la guida del professor Manfredi Rizzo. L’evento accoglie quaranta docenti e studenti della Qatar University…

Leggi l'articolo
Il Premio Nobel Shinya Yamanaka

Università Statale di Milano, Yamanaka e la nuova frontiera della longevità

Il Nobel Yamanaka all’Università Statale di Milano illustra il potenziale delle cellule Ipsc per la medicina rigenerativa del futuro. Riprogrammare le cellule per farle ringiovanire o persino tornare allo stato iniziale: è questa la nuova sfida della ricerca sulla longevità, con l’obiettivo di vivere più a lungo e in salute. Un’innovazione che sta per uscire…

Leggi l'articolo
la miniera di Sos Enattos

Centro di ricerca Einstein Telescope: la Sardegna punta sul futuro

Sardegna protagonista della ricerca con il nuovo centro ET-SUnLab, un passo decisivo per il futuro Einstein Telescope a Lula. Il progetto per il futuro Einstein Telescope in Sardegna compie un passo avanti con la presentazione ufficiale del centro di ricerca ET-SUnLab (Einstein Telescope Sardinia Underground Laboratory). L’osservatorio per le onde gravitazionali potrebbe sorgere nella miniera…

Leggi l'articolo