Festival Futuropresente

Parma ospita il Festival Futuropresente: scienza, etica e società

A Parma il Festival Futuropresente unisce scienza, etica e società in tre giorni di incontri con esperti internazionali Una nuova iniziativa nel panorama universitario italiano Parma, già Capitale italiana della cultura 2020 e futura Capitale europea dei giovani 2027, accoglierà un evento inedito nel contesto accademico nazionale. Dal 24 al 26 ottobre si terrà infatti…

Leggi l'articolo
Università di Bergamo

Calcio e futuro: il convegno dell’Università di Bergamo apre il dibattito accademico

All’Università di Bergamo il IV convegno AFLab analizza futuro del calcio, tra regole, metaverso e scenari economici in evoluzione. L’evento a Palazzo Bassi Rathgeb Giovedì 9 e venerdì 10 ottobre, presso l’aula 1 di Palazzo Bassi Rathgeb in via Pignolo 76 a Bergamo, l’Università degli Studi di Bergamo ospiterà il IV Convegno dell’Academic Football Lab…

Leggi l'articolo
Laurea honoris causa a Carlo Verdone

Laurea honoris causa a Carlo Verdone apre il 127° Congresso Sic a Bari

Laurea honoris causa a Carlo Verdone dall’Università di Bari inaugura il 127° Congresso della Società Italiana di Chirurgia con ospiti internazionali. L’Università di Bari conferisce la laurea honoris causa a Carlo Verdone L’Università degli Studi di Bari ha conferito la laurea honoris causa in Medicina all’attore e regista Carlo Verdone, inaugurando ufficialmente il 127° Congresso…

Leggi l'articolo
LUISS Guido Carli

Comunicazione umanitaria, infanzia e intelligenza artificiale: l’evento alla LUISS Guido Carli

Alla LUISS Guido Carli un evento UNICEF analizza il rapporto tra infanzia, comunicazione umanitaria e intelligenza artificiale. Un incontro per riflettere sul rapporto tra AI e diritti dell’infanzia Il prossimo 6 ottobre 2025, a Roma, presso l’Aula Toti dell’Università LUISS Guido Carli (Campus di via Romania 32), si svolgerà dalle ore 10 alle ore 13…

Leggi l'articolo
Premio nazionale per le migliori tesi

Fondazione Oristano lancia il primo Premio nazionale per le migliori tesi

La Fondazione Oristano premia tesi universitarie su archeologia, storia e architettura del territorio provinciale. La Fondazione Oristano ha pubblicato il bando della prima edizione del Premio nazionale dedicato alle migliori tesi di laurea, specializzazione e dottorato dal titolo «Oristano e il territorio provinciale: archeologia, storia, storia dell’arte e architettura».L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Fondazione…

Leggi l'articolo
Giornata Europea delle Lingue

La Giornata Europea delle Lingue 2025 all’Università della Tuscia

All’Università della Tuscia una giornata di laboratori e incontri dedicati alla diversità linguistica europea Il 26 settembre il Dipartimento DISTU dell’Università della Tuscia ha ospitato la Giornata Europea delle Lingue, evento promosso dal Consiglio d’Europa per «valorizzare la diversità delle lingue». La ricorrenza, celebrata ogni anno in tutta Italia e in molti Paesi europei, mira…

Leggi l'articolo
Panorama di Belluno

Università di Verona protagonista alla Dolomiti Summer School 2025

Alla Dolomiti Summer School 2025, l’Università di Verona guida i giovani tra IA, robotica e genetica applicata Tecnologia, orientamento e innovazione: a Belluno arriva la Summer School per studenti veneti Torna a Belluno la Dolomiti Summer School, giunta alla quarta edizione, in programma dal 25 al 29 agosto 2025. L’iniziativa, promossa da Confindustria Belluno Dolomiti…

Leggi l'articolo
Grafica dei XX giochi del Mediterraneo - Taranto 2026

Università di Bari e Taranto 2026 insieme per sport, ricerca e giovani

L’Università di Bari parteciperà attivamente a Taranto 2026 con progetti su ricerca e comunicazione Accordo tra Università di Bari e Taranto 2026: al centro sport e territorio Lo sport come motore di sviluppo culturale, sociale e territoriale: è questo il cuore dell’accordo siglato tra l’Università Aldo Moro di Bari e il comitato organizzatore dei Giochi…

Leggi l'articolo
Foto tratta da una precedente edizione del CLab UniParthenope

UniParthenope lancia la settima edizione del Contamination Lab per start-up innovative

A Napoli il CLab UniParthenope avvia la settima edizione con 55 studenti e sfide aziendali nel campo della blue e circular economy. Al via la settima edizione del Contamination Lab UniParthenope Ha preso ufficialmente il via a Palazzo Pacanowski, a Napoli, la settima edizione del Contamination Lab UniParthenope (CLab), il programma extracurricolare promosso dall’Università degli Studi di…

Leggi l'articolo
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale, dell’Informazione e di Economia dell’Università dell’Aquila

Lauree e laboratori all’Università dell’Aquila: l’evento del DIIIE

Il 22 e 23 luglio il DIIIE dell’Università dell’Aquila apre i suoi laboratori con l’evento «Lauree in scena» L’Università dell’Aquila celebra le lauree con laboratori aperti al pubblico Il 22 e 23 luglio il Polo universitario di Roio ospiterà un evento speciale promosso dal Dipartimento di Ingegneria Industriale, dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università dell’Aquila….

Leggi l'articolo