immagine wikipedia, Reperto compatibile con LLC; striscio di sangue periferico che mostra elementi linfocitari con nucleo ipercromatico e scarso citoplasma.

Università di Padova, studio innovativo sulle terapie per la leucemia

L’Università di Padova guida lo studio più ampio sugli ottuagenari con leucemia linfatica cronica trattati con venetoclax. Un team di ricerca dell’Università di Padova ha guidato uno studio cruciale sulle terapie mirate per il trattamento della leucemia linfatica cronica. Sebbene sia una forma di tumore rara, la leucemia linfatica cronica rappresenta la tipologia più comune…

Leggi l'articolo
Scansione della gamba tramite risonanza magnetica

Congresso Emsos: a Padova i massimi esperti di sarcomi ossei

Dal 28 al 30 aprile Padova ospiterà il 37° Congresso Emsos con 700 esperti da tutto il mondo, organizzato dal prof. Pietro Ruggieri. Dal 28 al 30 aprile, Padova ospiterà il 37° Congresso dell’Emsos, la Società Europea di Oncologia Muscolo-scheletrica, richiamando i principali esperti internazionali nella diagnosi e nella cura dei sarcomi ossei. L’evento è…

Leggi l'articolo
PULCI DEI GHIACCIAI

Università di Siena, studio rivela nuove specie sulle pulci dei ghiacciai

L’Università di Siena guida lo studio che scopre otto nuove specie di collemboli nei ghiacciai di Alpi e Appennini, tra biodiversità e urgenza. Un’indagine scientifica coordinata dall’Università di Siena e dal Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC), condotta con il supporto dell’Università degli Studi di Milano e del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, ha…

Leggi l'articolo
Esemplari di zebrafish

Università di Pisa, gli zebrafish sbadigliano per imitazione

I ricercatori dell’Università di Pisa dimostrano che anche gli zebrafish sbadigliano per imitazione, come mammiferi e uccelli Per la prima volta, un gruppo di studiosi dell’Università di Pisa ha dimostrato che anche gli zebrafish, piccoli pesci d’acqua dolce noti per le loro caratteristiche sociali e le affinità genetiche con l’uomo, sono capaci di “contagiarsi” a…

Leggi l'articolo
Katalin Karikó, premio Nobel per la medicina nel 2023

Università di Bologna: lo studio sugli outsider conquista il MIT Sloan

Il MIT Sloan dedica la copertina allo studio dell’Università di Bologna sull’innovazione generata dagli outsider Le idee più dirompenti nascono ai margini? È il quesito che guida una serie di ricerche condotte dal professor Simone Ferriani dell’Università di Bologna, a cui il MIT Sloan Management Review ha dedicato la copertina della sua edizione primavera 2025….

Leggi l'articolo
Fossile di Eucyon

Università di Perugia: scoperto in Piemonte raro fossile di Eucyon

Scoperto a Verduno un fossile rarissimo di Eucyon: Università di Perugia in prima linea nello studio sull’evoluzione dei canidi Un eccezionale fossile risalente al tardo Miocene, circa 5,5 milioni di anni fa, è stato rinvenuto in provincia di Cuneo, nei pressi di Verduno. Si tratta dello scheletro più completo mai trovato in Europa appartenente alla…

Leggi l'articolo
smartworking

Università Ca’ Foscari: Smart working durante la pandemia ha stressato donne e genitori

Lo smart working durante il Covid ha aumentato i sintomi depressivi tra donne, genitori e single secondo lo studio di Ca’ Foscari e Padova Durante la prima ondata del Covid-19, lavorare da casa ha consentito a molte persone di continuare le attività in sicurezza. Tuttavia, secondo una nuova ricerca, questa modalità ha avuto ricadute psicologiche…

Leggi l'articolo
università pisa

Università di Pisa, nuova strategia per salvare le piante a rischio

L’Università di Pisa guida uno studio internazionale per tutelare le piante rare, con un metodo che ottimizza le banche dei semi europee Quasi due specie vegetali su cinque nel mondo rischiano di scomparire, rendendo urgente l’individuazione delle piante più minacciate e dei metodi più efficaci per tutelarle. A raccogliere questa sfida è stato un gruppo…

Leggi l'articolo
Premio_Breakthrough

Premio Breakthrough all’LHC: protagonisti i fisici dell’Università di Torino

Riconoscimento da 3 milioni al CERN: tra i premiati 41 fisici dell’Università di Torino per gli esperimenti ALICE e CMS La Breakthrough Prize Foundation ha attribuito un riconoscimento da 3 milioni di dollari ai quattro esperimenti del Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra, per il contributo fondamentale alle ricerche sulla fisica delle interazioni…

Leggi l'articolo
Ateneo di Cagliari

Ateneo di Cagliari in prima linea per prevenire inondazioni

Il progetto Neptune3 dell’Università di Cagliari lancia il Medcoastlab per la prevenzione dell’erosione e delle inondazioni costiere. Un sistema di preallerta per le inondazioni costiere e una gestione sostenibile delle spiagge durante tutto l’arco dell’anno per contrastare l’erosione: questi i temi al centro della conferenza “Il sistema di allertamento precoce dell’impatto delle mareggiate per la…

Leggi l'articolo