L’obesità riduce l’efficacia delle cure nel tumore al seno: lo studio dell’Università di Genova

L’obesità riduce l’efficacia delle cure nel tumore al seno: lo studio dell’Università di Genova

Uno studio dell’Università di Genova mostra come il peso corporeo influenzi la prognosi nel tumore al seno e la risposta alla chemioterapia. L’eccesso di peso come fattore che influenza la prognosi del tumore al seno L’obesità e il sovrappeso possono compromettere le possibilità di guarigione nelle donne affette da tumore al seno. Tuttavia, nel lungo…

Leggi l'articolo
rapporto uomo-cane

Salute e longevità: il rapporto uomo-cane migliora la qualità della vita

Il legame uomo-cane studiato dall’Università di Camerino mostra benefici su salute, umore e durata della vita. Il legame tra uomo e cane e i benefici per la salute La costante presenza di un animale, in particolare del cane, accanto all’uomo e soprattutto agli anziani, «induce effetti benefici innegabili che impattano positivamente sulla qualità della vita,…

Leggi l'articolo
SCOPERTA Alzheimer

Nuova scoperta italiana sull’Alzheimer: individuato un meccanismo chiave nel mesencefalo

Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma rivela il ruolo di dopamina e serotonina nei processi infiammatori dell’Alzheimer Un team dell’Università Campus Bio-Medico di Roma rivela una connessione tra dopamina, serotonina e processi infiammatori Un gruppo di ricercatori italiani ha individuato un meccanismo chiave che collega la perdita di dopamina e serotonina all’attivazione di processi…

Leggi l'articolo
Lupus eritematoso sistemico

Lupus eritematoso sistemico e rischio cardiovascolare: nuova scoperta dell’Università di Trieste

Uno studio dell’Università di Trieste rivela il meccanismo che collega il lupus eritematoso sistemico all’aumento del rischio trombotico. Lo studio che chiarisce il legame tra lupus e trombosi Una ricerca pubblicata su Arthritis & Rheumatology ha fornito nuove evidenze cliniche, tissutali e di laboratorio che spiegano perché nel lupus eritematoso sistemico (LES) il rischio di…

Leggi l'articolo
microbioma intestinale

Il microbioma intestinale come strumento di prevenzione del tumore al colon-retto

L’Università di Bari utilizza l’intelligenza artificiale per predire il rischio di tumore al colon-retto con una precisione dell’89%. Il microbioma intestinale può diventare un indicatore precoce del rischio di tumore al colon-retto, aprendo la strada a test di screening personalizzati e non invasivi basati sull’intelligenza artificiale. È quanto emerge da uno studio condotto congiuntamente dall’Università…

Leggi l'articolo
Festival Futuropresente

Parma ospita il Festival Futuropresente: scienza, etica e società

A Parma il Festival Futuropresente unisce scienza, etica e società in tre giorni di incontri con esperti internazionali Una nuova iniziativa nel panorama universitario italiano Parma, già Capitale italiana della cultura 2020 e futura Capitale europea dei giovani 2027, accoglierà un evento inedito nel contesto accademico nazionale. Dal 24 al 26 ottobre si terrà infatti…

Leggi l'articolo
Alterazioni metaboliche nel sangue

Alterazioni metaboliche nel sangue dei pazienti con Parkinson: una nuova via per le terapie combinate

Scoperti nuovi squilibri metabolici che potrebbero potenziare le terapie Nel sangue dei pazienti affetti dalla malattia di Parkinson sono state identificate alterazioni metaboliche assenti nei soggetti sani. Secondo uno studio condotto in Italia, correggere queste anomalie e ristabilire l’equilibrio metabolico potrebbe aprire la strada a nuovi approcci terapeutici combinati, in grado di potenziare l’efficacia dei…

Leggi l'articolo
Eclipse Università di Bologna

Un dispositivo portatile per rilevare virus, batteri e parassiti in pochi minuti

Un innovativo dispositivo portatile dell’Università di Bologna promette diagnosi rapide e precise di virus e batteri in pochi minuti. Un dispositivo innovativo, compatto come uno smartphone, capace di individuare virus, batteri e parassiti in modo rapido e con estrema sensibilità. È il risultato di Eclipse, progetto di ricerca europeo coordinato dall’Università di Bologna, presentato a…

Leggi l'articolo
Università degli Studi di Milano

Un decennio di scienza interdisciplinare per la sostenibilità all’Università degli Studi di Milano

Il Centro per la Complessità e i Biosistemi dell’Università di Milano celebra 10 anni di ricerca su sostenibilità, innovazione e medicina di precisione. Dieci anni di ricerca al servizio dell’innovazione sostenibile Il Centro per la Complessità e i Biosistemi (CC&B) dell’Università degli Studi di Milano celebra i suoi primi dieci anni di attività, confermandosi punto…

Leggi l'articolo