wp_17140301

Cdp Fei accordo

Università Bologna, Parma e Napoli nel piano student housing iGeneration

Con il fondo iGeneration in arrivo 2.800 posti letto per studenti a Napoli, Parma, Firenze, Padova e nel campus dell’Università di Bologna Parte ufficialmente il programma di co-investimento da 300 milioni di euro siglato tra il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), parte del Gruppo BEI, e CDP Real Asset SGR, società del Gruppo CDP,…

Leggi l'articolo
ConUnibas_Agcdl

ConUnibas e Agcdl insieme per formare gli studenti al mondo del lavoro

L’accordo sostiene il percorso “Career Tools” con Open Badge Unibas Un nuovo accordo strategico tra il Consorzio dell’Università degli Studi della Basilicata (ConUnibas) e l’Associazione Giovani Consulenti del Lavoro di Potenza (Agcdl) è stato siglato oggi a Potenza con l’obiettivo di rafforzare il legame tra formazione accademica e inserimento professionale. L’intesa punta a sviluppare iniziative…

Leggi l'articolo
Fondazione Pin

Fondazione Pin, nuova governance per il polo universitario di Prato

Per la prima volta alla cerimonia anche la console cinese a Firenze La Fondazione Pin ha ufficialmente debuttato con una nuova formula gestionale per il polo universitario di Prato dell’Università di Firenze. Il cambio di rotta, presentato in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025, punta a rafforzare il partenariato pubblico-privato e ad aprire l’accesso a nuove…

Leggi l'articolo
Ecoesione

Università di Pisa presenta Ecoesione, il gioco sulla sostenibilità

A PLAY 2025 debutta Ecoesione, il gioco ideato dall’Università di Pisa per educare alla sostenibilità ambientale in modo divertente. Esordio di rilievo per Ecoesione, il nuovo gioco da tavolo strategico che affronta in chiave ludica i temi legati alla sostenibilità ambientale. L’idea nasce da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa, in sinergia con i…

Leggi l'articolo
Hiroshi Amano

Milano-Bicocca, laurea honoris causa al Nobel Hiroshi Amano

Il Nobel Hiroshi Amano riceve la laurea honoris causa da Milano-Bicocca per i suoi studi sui LED e la sostenibilità energetica. L’Università di Milano-Bicocca ha conferito oggi la laurea honoris causa in Scienze e Nanotecnologie per la Sostenibilità al professor Hiroshi Amano, insignito del premio Nobel per la Fisica nel 2014 per l’invenzione dei LED…

Leggi l'articolo
Mats Malm

Università di Trento, Mats Malm racconta l’Accademia di Svezia

All’Università di Trento, Mats Malm svela il dietro le quinte del Nobel e indaga la voce nella poesia. Due giornate di grande rilievo culturale all’Università di Trento con la partecipazione di Mats Malm, segretario permanente dell’Accademia di Svezia e docente di teoria della letteratura presso l’Università di Göteborg. L’incontro rappresenta un’opportunità unica per conoscere da…

Leggi l'articolo
Scansioni del cervello

Università di Parma e Milano insieme per esplorare il cervello dall’interno

A Parma, il workshop InTrace unisce ricerca e clinica per studiare il cervello con la registrazione intracerebrale. Studiare il cervello dall’interno per comprenderne i meccanismi più profondi: è questo l’obiettivo del workshop “InTrace”, che per quattro giorni ha riunito a Parma scienziati e ricercatori provenienti anche dall’estero. L’iniziativa è stata promossa dall’Istituto di Neuroscienze del…

Leggi l'articolo
Neuroni e sistema nervoso

Università Sapienza, svolta sulla sclerosi multipla legata all’EBV

Sapienza, San Raffaele e Federico II insieme per un vaccino personalizzato anti-EBV contro la sclerosi multipla. Una nuova importante scoperta sul legame tra virus di Epstein Barr (EBV) e sclerosi multipla arriva dal Centro Sclerosi Multipla dell’Università Sapienza – Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences…

Leggi l'articolo
Una ciotola di cibo vegano

Università dell’Aquila promuove la Green Food Week 2025

All’Università dell’Aquila la Green Food Week 2025 con menù sostenibili, showcooking e incontri sul cibo etico. Menù ispirati alla cucina vegetale, con particolare attenzione agli ingredienti biologici, alla stagionalità, alla filiera corta e alla riduzione dell’impatto ambientale: è il cuore della Green Food Week, Cibo amico del Pianeta, che per l’edizione 2025 fa tappa all’Aquila….

Leggi l'articolo