wp_17140301

ominini ed elefanti preistorici

Nuove scoperte di Sapienza Università di Roma sulla relazione tra ominini ed elefanti preistorici

Un nuovo studio di Sapienza Università di Roma svela come gli ominini arcaici interagivano con gli elefanti nel sito di Casal Lumbroso. Una ricerca interdisciplinare per comprendere le interazioni tra ominini e grandi mammiferi Uno studio condotto da Sapienza Università di Roma, in collaborazione con il Museo delle Civiltà, il CNR – Istituto di Geologia…

Leggi l'articolo
Sara Campanella

Due giornate in memoria di Sara Campanella all’Università di Messina

L’Università di Messina ricorda Sara Campanella con due giornate dedicate e un cortometraggio contro la violenza di genere. L’Ateneo dedica una laurea alla memoria della studentessa vittima di femminicidio L’Università di Messina dedicherà due giornate alla memoria di Sara Campanella, studentessa del corso di Laurea triennale in “Tecniche di laboratorio biomedico”, tragicamente vittima di femminicidio…

Leggi l'articolo
Alterazioni metaboliche nel sangue

Alterazioni metaboliche nel sangue dei pazienti con Parkinson: una nuova via per le terapie combinate

Scoperti nuovi squilibri metabolici che potrebbero potenziare le terapie Nel sangue dei pazienti affetti dalla malattia di Parkinson sono state identificate alterazioni metaboliche assenti nei soggetti sani. Secondo uno studio condotto in Italia, correggere queste anomalie e ristabilire l’equilibrio metabolico potrebbe aprire la strada a nuovi approcci terapeutici combinati, in grado di potenziare l’efficacia dei…

Leggi l'articolo
Sport e Benessere

Corso di Laurea in Sport e Benessere: riaperto il bando all’Università della Tuscia

Aperte le candidature al Corso interateneo con l’Università Foro Italico su attività motoria e benessere in natura L’Università degli Studi della Tuscia ha annunciato la riapertura del bando per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione per l’ammissione al Corso di Laurea triennale interateneo in “Sport, Benessere e Attività Motoria in Ambiente Naturale”, realizzato…

Leggi l'articolo
Alessio Micheli

Alessio Micheli nuovo presidente della European Neural Network Society

Il docente pisano è il primo italiano alla guida dell’ENNS Il professor Alessio Micheli, docente ordinario di Informatica all’Università di Pisa, è stato eletto presidente della European Neural Network Society (ENNS), la più importante organizzazione scientifica europea dedicata allo studio e allo sviluppo delle reti neurali artificiali. L’elezione è avvenuta nel corso del congresso ICANN…

Leggi l'articolo
residenza universitaria nel cuore di Cosenza

Nuova residenza universitaria nel cuore di Cosenza

Nuova residenza “San Francesco” dell’Università della Calabria per studenti idonei al diritto allo studio nel centro storico di Cosenza. L’Università della Calabria ha inaugurato oggi una nuova residenza studentesca nel centro storico di Cosenza, confermando il proprio impegno nel potenziamento del diritto allo studio e nella politica abitativa per gli universitari. La nuova struttura, denominata…

Leggi l'articolo
progetto CON.I.RI.

CON.I.RI., iniziativa educativa sui rischi naturali all’Università di Torino

Presentato all’Università di Torino CON.I.RI., programma premiato per prevenzione e sicurezza ambientale. All’Università di Torino è stato presentato il progetto CON.I.RI. – CONvivere con I RIschi naturali, durante un talk riservato a invito. L’incontro è stato guidato da Giovanna Lucia Piangiamore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), coordinatrice del progetto, che ha illustrato finalità…

Leggi l'articolo
Eclipse Università di Bologna

Un dispositivo portatile per rilevare virus, batteri e parassiti in pochi minuti

Un innovativo dispositivo portatile dell’Università di Bologna promette diagnosi rapide e precise di virus e batteri in pochi minuti. Un dispositivo innovativo, compatto come uno smartphone, capace di individuare virus, batteri e parassiti in modo rapido e con estrema sensibilità. È il risultato di Eclipse, progetto di ricerca europeo coordinato dall’Università di Bologna, presentato a…

Leggi l'articolo