wp_17140301

ErasmusDays 2025

ErasmusDays 2025: sei giorni per celebrare il programma europeo

Sei giorni di ErasmusDays 2025 per celebrare Erasmus+ con eventi, scuole e cooperazione europea Da oggi fino al 18 tornano gli ErasmusDays, una settimana ricca di eventi e iniziative dedicate al Programma Erasmus+ per “far splendere l’Europa”, come afferma il motto ufficiale. L’edizione 2025 mette al centro i valori fondamentali dell’Unione europea, visti come esperienza…

Leggi l'articolo
francobollo modena

Un francobollo dedicato all’Università di Modena e Reggio Emilia

Francobollo dedicato all’Università di Modena e Reggio Emilia per celebrare 850 anni di storia accademica Il 14 ottobre sarà emesso un francobollo valido per la posta ordinaria destinata all’Italia, dedicato all’Università di Modena e Reggio Emilia. Si tratta di un riconoscimento simbolico alla lunga storia dell’ateneo, la cui fondazione risale a 850 anni fa, confermandolo…

Leggi l'articolo
Lupus eritematoso sistemico

Lupus eritematoso sistemico e rischio cardiovascolare: nuova scoperta dell’Università di Trieste

Uno studio dell’Università di Trieste rivela il meccanismo che collega il lupus eritematoso sistemico all’aumento del rischio trombotico. Lo studio che chiarisce il legame tra lupus e trombosi Una ricerca pubblicata su Arthritis & Rheumatology ha fornito nuove evidenze cliniche, tissutali e di laboratorio che spiegano perché nel lupus eritematoso sistemico (LES) il rischio di…

Leggi l'articolo
microbioma intestinale

Il microbioma intestinale come strumento di prevenzione del tumore al colon-retto

L’Università di Bari utilizza l’intelligenza artificiale per predire il rischio di tumore al colon-retto con una precisione dell’89%. Il microbioma intestinale può diventare un indicatore precoce del rischio di tumore al colon-retto, aprendo la strada a test di screening personalizzati e non invasivi basati sull’intelligenza artificiale. È quanto emerge da uno studio condotto congiuntamente dall’Università…

Leggi l'articolo
Digital Humanities

Prime lauree in Digital Humanities all’Università di Palermo

All’Università di Palermo la proclamazione dei primi laureati in Digital Humanities, tra progetti di intelligenza artificiale e valorizzazione culturale. La cerimonia di proclamazione al Campus di Viale delle Scienze Si è svolta al Campus di Viale delle Scienze la cerimonia di proclamazione delle prime laureate e dei primi laureati in “Digital Humanities per l’Industria Culturale”,…

Leggi l'articolo
Alberto Di Minin

Alberto Di Minin nuovo preside della Classe di Scienze Sociali della Scuola Superiore Sant’Anna

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa nomina Alberto Di Minin nuovo preside della Classe di Scienze Sociali per il triennio 2025-2028. Un nuovo incarico per la leadership accademica della Scuola Superiore Sant’Anna Alberto Di Minin, professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, è stato nominato nuovo preside della Classe accademica di Scienze Sociali della…

Leggi l'articolo
Festival Futuropresente

Parma ospita il Festival Futuropresente: scienza, etica e società

A Parma il Festival Futuropresente unisce scienza, etica e società in tre giorni di incontri con esperti internazionali Una nuova iniziativa nel panorama universitario italiano Parma, già Capitale italiana della cultura 2020 e futura Capitale europea dei giovani 2027, accoglierà un evento inedito nel contesto accademico nazionale. Dal 24 al 26 ottobre si terrà infatti…

Leggi l'articolo
Vita di Santa Rosalia

Una scoperta bibliografica all’Università di Messina: riemerge un’edizione del 1662 della Vita di Santa Rosalia

Ritrovata un’edizione seicentesca unica della Vita di Santa Rosalia e digitalizzata dall’Università di Messina Il ritrovamento nella Biblioteca del Polo Annunziata Un’importante scoperta di valore storico e bibliografico è emersa durante i recenti lavori di riordino del patrimonio librario antico della Biblioteca del Polo Annunziata, appartenente al Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di…

Leggi l'articolo
Alberto Trentini

L’Università Ca’ Foscari di Venezia chiede la liberazione di Alberto Trentini

L’Università Ca’ Foscari di Venezia sostiene l’appello per liberare Alberto Trentini, detenuto da oltre 300 giorni in un carcere di Caracas. L’appello dell’ateneo veneziano per il cooperante detenuto a Caracas L’Università Ca’ Foscari di Venezia ha aderito con decisione all’appello per la liberazione di Alberto Trentini, il cooperante veneziano imprigionato da oltre 300 giorni in…

Leggi l'articolo