Da Scuola Sant’Anna 2 borse di studio a studenti palestinesi

Due borse di studio della Scuola Sant’Anna di Pisa per studenti palestinesi, dedicate a dottorati su diritti umani e giustizia di genere.
La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha annunciato l’apertura di una selezione per l’assegnazione di due borse di studio riservate a studenti provenienti dalla Palestina, interessati a intraprendere un percorso di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026.
Borse di studio finanziate da Aics
La stessa Scuola Sant’Anna ha precisato che le due borse di studio «sono finanziate dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) nel progetto denominato “Multi-disciplinary action aimed at supporting the gender equality education in Palestine”, approvato nel marzo del 2023».
Programmi accademici della Scuola Superiore Sant’Anna
Le due posizioni disponibili si inseriscono all’interno di programmi specifici dell’ateneo pisano: uno dedicato ai diritti costituzionali delle donne e alla giustizia di genere, l’altro con focus sul diritto internazionale e i diritti umani in prospettiva comparata.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 6 ottobre. Tutte le informazioni dettagliate e il bando completo sono consultabili sul sito ufficiale della Scuola Superiore Sant’Anna nella sezione PhD Scholarships for Palestine.
Collaborazione tra università italiane e palestinesi
L’iniziativa rientra in un progetto triennale coordinato dall’Università di Perugia, con la collaborazione dell’Università Politecnica delle Marche, dell’Università dell’Aquila e della stessa Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Al programma partecipano inoltre cinque università palestinesi: An-Najah National University, Al-Quds University, Palestine Technical University – Kadoori, Bethlehem University e Arab American University.
Mobilità accademica e ricerca congiunta
Oltre al sostegno economico per i percorsi di dottorato, il progetto prevede iniziative di mobilità per studenti e docenti e la creazione di attività di ricerca condivise. L’obiettivo principale è quello di rafforzare i legami accademici internazionali e promuovere nuove competenze a livello globale.