Riqualificazione urbana a Cagliari: Università e Regione insieme per un nuovo parco verde

Firmato l’accordo per valorizzare l’area tra polo universitario e centro storico di Cagliari
Firmato l’accordo tra Regione, Comune e Università degli Studi di Cagliari
È stato sottoscritto a Villa Devoto l’Accordo di Programma tra la Regione Autonoma della Sardegna, il Comune di Cagliari e l’Università degli Studi di Cagliari per trasformare un’area centrale della città in un grande parco urbano integrato. Il progetto riguarda la riqualificazione e la messa in sicurezza della zona verde compresa tra il polo universitario di viale Fra’ Ignazio, via Don Bosco e viale Merello, nel cuore del centro storico.
Un investimento da 2,2 milioni per il verde e la cultura
L’intervento, finanziato con un contributo straordinario regionale di 2,2 milioni di euro, permetterà di unire l’Orto dei Cappuccini, i giardini universitari e altre aree oggi separate, promuovendo accessibilità e recupero ambientale. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio naturalistico e archeologico della zona, restituendo alla città un polmone verde fruibile da studenti e cittadini.
La visione di sviluppo urbano della Regione Sardegna
«La nostra visione di sviluppo urbano parte dall’idea che il verde e la cultura debbano diventare parte integrante della vita quotidiana delle persone» ha dichiarato la presidente della Regione Alessandra Todde. «Con questo progetto vogliamo restituire a studentesse e studenti, cittadine e cittadini, uno spazio pubblico accessibile, sostenibile e vivo, dove l’Università incontra la città, e dove il paesaggio, la storia e il futuro si tengono per mano. È un esempio concreto di come Regione, Comune e Università possano lavorare insieme per costruire bellezza, benessere e coesione sociale».
Percorsi, arredi e sostenibilità ambientale
I lavori, previsti nel cronoprogramma triennale, includeranno percorsi pedonali, la sistemazione del verde, il recupero delle cisterne romane, l’installazione di nuovi arredi urbani, illuminazione a Led, impianti fotovoltaici e un punto ristoro. Il progetto ha come finalità la creazione di un ambiente urbano sostenibile e multifunzionale, in cui il rispetto per l’ambiente si integra con l’innovazione tecnologica.
Un progetto coordinato da Regione, Comune e Università di Cagliari
Il Comune di Cagliari sarà il soggetto attuatore dell’intervento e si occuperà delle fasi progettuali e realizzative, in stretta collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari per quanto riguarda le aree di competenza. Il coordinamento generale sarà a cura della Regione Autonoma della Sardegna, tramite l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente.
Collegio di vigilanza per monitorare l’avanzamento
L’accordo ha durata triennale e prevede l’istituzione di un Collegio di vigilanza composto dalla Presidenza della Regione, dal Sindaco di Cagliari e dal Rettore dell’Università. Il collegio avrà il compito di monitorare lo stato di avanzamento dei lavori e garantire il rispetto del cronoprogramma, assicurando trasparenza e coerenza nella realizzazione dell’intervento.