Open Day Unifi 2024: orientamento e presentazione dei corsi di laurea

Università di Firenze

Open Day 2024 a Prato: l’Università di Firenze presenta corsi, servizi e test Tolc

Si svolgerà martedì 15 luglio alle ore 9 il primo Open Day dell’Università di Firenze per l’anno 2024, ospitato presso la sede della Fondazione Pin-Polo Universitario di Prato. L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per studenti e studentesse interessati a proseguire il proprio percorso di studi dopo il diploma.

Orientamento per l’iscrizione ai corsi di laurea Unifi

Durante l’incontro sarà possibile partecipare a presentazioni dedicate all’offerta formativa dell’ateneo fiorentino, con focus sui corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico. Inoltre, sarà fornita una panoramica completa sui servizi e sulle opportunità messe a disposizione degli iscritti, inclusi supporti dedicati all’orientamento e all’inclusione.

Laboratori Tolc, ammissioni e servizi per studenti

L’evento offrirà anche l’occasione di prendere parte a laboratori informativi sui test Tolc (Test On Line Cisia) e sulle procedure di selezione e accesso ai corsi di laurea. Saranno presenti stand delle Scuole universitarie, dell’Ufficio Orientamento, di Unifi Include, del Green Office e una postazione dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario.

Programma delle presentazioni nelle aule 138 e 139

L’Aula 138 ospiterà le seguenti presentazioni:

  • Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali – ore 10
  • Studi Umanistici e della Formazione – Area Umanistica – ore 10.30
  • Economia e Management – ore 11
  • Giurisprudenza – ore 11.30
  • Architettura – ore 12
  • Scienze della Salute Umana – Area Medica – ore 12.30

Nell’Aula 139, invece, si alterneranno:

  • Psicologia – ore 10
  • Scienze della Salute Umana – Area Farmaco – ore 10.30
  • Agraria – ore 11
  • Ingegneria – ore 11.30
  • Scienze Politiche – ore 12
  • Studi Umanistici e della Formazione – Area Formazione – ore 12.30

Incontri informativi a cura dell’Ateneo e della Regione Toscana

L’Aula 140 sarà sede di tre interventi informativi:

  • «Alla scoperta dell’Università» – a cura dell’Ufficio Orientamento Unifi, ore 10
  • «Il Diritto allo Studio Universitario in Toscana: una buona Regione per studiare» – a cura dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, ore 11
  • «Let’s Tolc! Come si accede all’Università» – sempre a cura dell’Ufficio Orientamento, ore 12

La partecipazione all’evento è gratuita, ma si consiglia la registrazione online entro sabato 13 luglio. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.unifi.it.

L’offerta didattica dell’Università di Firenze: numeri e novità

Unifi ricorda che il proprio catalogo formativo include 148 corsi di laurea, articolati in 64 triennali, 9 a ciclo unico e 75 magistrali. L’offerta abbraccia tutte le principali aree disciplinari, con percorsi che affrontano tematiche attuali come sostenibilità, intelligenza artificiale, cambiamenti demografici, nuove tecnologie, beni culturali e innovazione scientifica.

L’ateneo propone anche due corsi di laurea professionalizzanti, pensati per un rapido ingresso nel mondo del lavoro: uno dedicato alle tecnologie per le costruzioni e l’altro al settore del legno. Sono inoltre attivi sette corsi in modalità blended, che combinano lezioni in presenza e online, per favorire l’equilibrio tra studio e altri impegni.

Nuovo corso magistrale 2025-26: logica e filosofia della scienza

Tra le novità più rilevanti per l’anno accademico 2025-26 spicca l’attivazione del nuovo corso magistrale in “Logica, filosofia delle scienze e metodi della ricerca”. Il percorso, realizzato in collaborazione con la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, mira a formare laureati con una preparazione solida e multidisciplinare, capaci di dialogare con la ricerca scientifica più avanzata.

Percorsi internazionali e corsi in inglese all’Università di Firenze

L’offerta dell’Università di Firenze si distingue anche per il respiro internazionale. Sono infatti 21 i corsi attivati in collaborazione con atenei stranieri che rilasciano titoli congiunti, doppi o multipli. A questi si aggiungono 18 corsi erogati interamente o parzialmente in lingua inglese, per favorire la mobilità e l’apertura verso il contesto accademico globale.