Iscrizioni aperte per l’Hackathon sull’inclusione lavorativa tramite IA

Iscrizioni aperte per l'Hackathon

L’Hackathon sull’inclusione lavorativa si terrà a ottobre 2025 presso l’Università Link

Un evento pionieristico sull’intelligenza artificiale e il lavoro inclusivo
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il primo Hackathon italiano interamente dedicato all’impiego dell’intelligenza artificiale per rendere il lavoro più inclusivo, accessibile e sostenibile alle persone neurodivergenti. L’iniziativa si svolgerà sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 presso l’Università degli Studi Link di Roma. Il progetto è promosso da AssoSoftware, Fondazione Specialisterne ETS, Skilljob, Confprofessioni e dalla stessa Università degli Studi Link.

Obiettivi dell’Hackathon: IA per ambienti di lavoro equi e flessibili
L’obiettivo principale dell’evento è stimolare la progettazione di soluzioni basate sull’IA che possano migliorare concretamente la partecipazione lavorativa delle persone neuro divergenti. Le tecnologie proposte dovranno favorire ambienti professionali adattabili, equi e realmente inclusivi. Le sfide previste riguardano diversi ambiti: dalla pianificazione delle attività alla gestione degli imprevisti, dall’autoregolazione emotiva e sensoriale all’ottimizzazione dei carichi cognitivi, fino all’adattamento delle interfacce digitali e all’integrazione con software aziendali esistenti.

Chi può partecipare all’Hackathon organizzato dalla Link University
L’Hackathon è aperto a tutti i giovani tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia, tra cui studenti, sviluppatori, designer, comunicatori, professionisti, innovatori e persone neurodivergenti o coinvolte nel tema della neurodivergenza. È possibile iscriversi sia individualmente che in team composti da due a quattro membri, anche senza avere un progetto già definito. I partecipanti collaboreranno durante le due giornate per sviluppare idee imprenditoriali ad alto impatto sociale, che saranno valutate da una giuria di esperti in base a innovazione, fattibilità tecnica, coerenza con il tema e valore generato.

Modalità di iscrizione e premi per i vincitori
Le iscrizioni saranno disponibili a partire da lunedì 7 luglio 2025 e resteranno aperte fino a venerdì 30 settembre 2025, compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale dell’iniziativa. La partecipazione è gratuita e l’organizzazione si farà carico dei costi relativi al vitto durante le giornate dell’evento.
Il team vincitore riceverà un premio di 4.000 euro, offerto da AssoSoftware, Skilljob e Confprofessioni, oltre alla possibilità di accedere a due sessioni di coaching con esperti dell’Università degli Studi Link. Inoltre, i primi tre team classificati che decideranno di costituirsi come impresa potranno aderire gratuitamente per un anno ad AssoSoftware.

L’Hackathon IA e neurodivergenza: più di una competizione
L’Hackathon “IA e neurodivergenza” rappresenta molto più di una semplice gara tra idee: è una chiamata all’azione collettiva per immaginare e costruire un nuovo modo di vivere il lavoro, che riconosca e valorizzi le differenze come risorsa. Con il supporto della tecnologia e dell’università, l’obiettivo è generare opportunità concrete di inclusione, tracciando una strada verso un futuro professionale più giusto ed equo per tutti.