Riapre la Clinica odontoiatrica dell’Università dell’Aquila

L’Università dell’Aquila riapre la Clinica odontoiatrica con nuovi spazi, attrezzature moderne e un rinnovato impegno sociale e formativo
Dopo un lungo intervento di ammodernamento, ha riaperto ufficialmente la Clinica odontoiatrica dell’Università degli Studi dell’Aquila. La struttura si trova al primo piano dell’edificio “Rita Levi Montalcini” (Delta 6), all’interno dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila.
Inaugurazione con le autorità accademiche
La cerimonia di inaugurazione si è svolta questa mattina, con la partecipazione di numerose figure istituzionali dell’ateneo: il rettore Edoardo Alesse, il direttore generale Pietro Di Benedetto e la direttrice del Dipartimento Mesva, professoressa Annamaria Cimini.
Lavori di ristrutturazione e investimenti effettuati
L’intervento, avviato nell’agosto 2023 e concluso nel maggio 2024, ha richiesto un investimento complessivo di circa 670mila euro per la ristrutturazione degli ambienti, a cui si sommano ulteriori 250mila euro destinati all’acquisto di nuove attrezzature odontoiatriche. Le opere hanno riguardato la riqualificazione delle sale odontoiatriche, l’ammodernamento degli impianti, l’adeguamento antincendio, la creazione di un’area accoglienza e attesa per i pazienti, nuovi servizi igienici, spogliatoi per il personale e una camera di osservazione post trattamento per i pazienti sottoposti a sedazione.
Una lunga storia di formazione e assistenza
«La Clinica odontoiatrica è una realtà esistente nel nostro ateneo sin dal 1987, nell’allora sede di via Verdi, quando a dirigerla era il professor Franco Marci» ha ricordato la professoressa Annamaria Cimini. «Si è trasferita nell’edificio Rita Levi Montalcini nel 2000, sotto la direzione del Prof. Mario Giannoni, svolgendo un ruolo importante non solo per la formazione professionalizzante ma anche un ruolo sociale di rilievo a livello del territorio».
Un investimento strategico per didattica e assistenza
La direttrice del Dipartimento Mesva ha inoltre evidenziato l’importanza di questo intervento per le attività universitarie e sanitarie: «L’ateneo, in sintonia con il Dipartimento Mesva, ha deciso di investire risorse importanti per la realizzazione di questa opera indispensabile sia per il sostegno delle attività didattiche dei corsi di laurea e delle scuole di specializzazione dell’area odontoiatrica che per dare risposta alle necessità di cura della popolazione, soprattutto riguardo le fasce socialmente più deboli».