Presentato il nuovo Master Terna all’Università di Salerno

All’Università di Salerno parte la quarta edizione del Master Terna per formare esperti della transizione energetica
Terna ha ufficialmente presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello intitolato “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”. L’iniziativa rientra nel più ampio progetto Tyrrhenian Lab, promosso in collaborazione con gli atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
Master confermato fino al 2027 grazie ai risultati positivi
L’elevato numero di candidature ricevute nelle edizioni precedenti e l’efficacia del percorso formativo nel preparare figure professionali richieste dal mercato energetico hanno spinto Terna a confermare altre due edizioni del Master fino al 2027. Il successo del programma dimostra l’impatto positivo del Tyrrhenian Lab, rafforzando anche il ruolo centrale del Sud Italia nello sviluppo infrastrutturale e nella valorizzazione delle competenze locali.
Domande aperte fino al 1° settembre per laureati in discipline tecniche
Il Master si rivolge a laureati magistrali in materie tecnico-scientifiche e informatiche. Le domande di ammissione potranno essere presentate entro il 1° settembre. Il percorso, che inizierà a novembre, si articola in undici moduli e prevede l’acquisizione di 60 crediti formativi.
Formazione personalizzata e attività pratiche sul campo
Finanziato interamente da Terna, il corso propone programmi di studio personalizzati sulla base del background accademico dei partecipanti, includendo laboratori di programmazione e attività pratiche. L’obiettivo è quello di formare nuove figure professionali dotate di competenze trasversali: manageriali, ingegneristiche, informatiche e statistiche.
Impegno all’assunzione per i partecipanti selezionati
Una volta completato il Master, i 19 partecipanti selezionati riceveranno da Terna una lettera di impegno all’assunzione a tempo indeterminato. Gli studenti saranno inseriti nelle sedi territoriali dell’azienda e lavoreranno come esperti in tecnologie digitali a supporto del sistema elettrico e della transizione energetica.
Il Tyrrhenian Lab e il progetto Tyrrhenian Link
Il Tyrrhenian Lab mira a creare un polo formativo d’eccellenza distribuito tra le città interessate dall’approdo del Tyrrhenian Link, il grande elettrodotto sottomarino progettato da Terna. Questo collegamento unirà Campania, Sicilia e Sardegna attraverso circa 970 km di rete e un investimento complessivo pari a 3,7 miliardi di euro. L’infrastruttura favorirà una maggiore integrazione dell’energia rinnovabile nel sistema nazionale.