Strategie regionali per l’housing universitario nelle Marche

Regione Marche ed Erdis presentano le nuove strategie 2024 per l’housing universitario e l’ampliamento dei posti letto
Sono state presentate le nuove strategie della Regione Marche per l’housing universitario, in un incontro organizzato da Erdis Marche presso l’auditorium dello studentato “Buon Pastore”. Al centro dell’evento, l’ampliamento dell’offerta abitativa per studenti universitari, con particolare attenzione alle novità previste dal Decreto Ministeriale 481/2024 del MUR.
Housing universitario e sviluppo regionale: un binomio strategico
Il focus dell’incontro ha evidenziato il ruolo cruciale dell’housing universitario non solo per migliorare la qualità della vita studentesca, ma anche per aumentare l’attrattività delle Marche e contribuire alla crescita economica locale.
L’assessore all’Istruzione, Chiara Biondi, ha dichiarato: «L’impegno della Regione Marche è quello di garantire il 100% di copertura per gli studenti idonei, valorizzando il patrimonio di residenze costruito negli anni grazie a una politica lungimirante in materia di diritto allo studio. I servizi erogati da Erdis si affiancano a un’offerta formativa e didattica di alta qualità così come proposta dagli Atenei e Afam marchigiani, anche nell’ottica di attrarre talenti sul territorio regionale».
Il ruolo strategico di Erdis Marche nelle politiche abitative
Durante l’incontro, la presidente di Erdis Marche, Agnese Sacchi, ha sottolineato come l’ente si «conferma attore cruciale nella realizzazione delle politiche volte a rafforzare la residenzialità studentesca ponendosi come interlocutore progettuale nella rete istituzionale composta non solo dagli Atenei ma anche dagli enti territoriali e dai gestori privati. Particolare attenzione è rivolta a luoghi caratterizzati da maggiore fragilità e vulnerabilità, come il presidio di Camerino, duramente colpito dagli eventi sismici, dove l’housing universitario diventa un volano di ricostruzione sociale ed economica, oltre che di supporto al diritto allo studio».
Nuovi posti letto per studenti universitari fuori sede
Erdis Marche ha previsto la realizzazione di nuovi posti letto in diverse città universitarie delle Marche, per colmare i fabbisogni individuati dal DM 481/2024. Secondo quanto riportato nell’allegato B del decreto, il fabbisogno minimo provinciale ancora da coprire è pari a:
- 1.245 posti per la provincia di Ancona
- 750 per Pesaro e Urbino
- 427 per Macerata
- 269 per Ascoli Piceno
- 115 per Fermo
Questi dati evidenziano l’importanza di un intervento coordinato tra enti pubblici, università e soggetti privati per garantire un’offerta abitativa adeguata e sostenibile per la popolazione studentesca.