Seconda edizione del Congresso internazionale “Science for the Planet”

il logo della manifestazione

A Campobasso torna “Science for the Planet” dell’Università del Molise, con focus su clima, disastri e scienze sociali

Lunedì 23 giugno alle ore 9.30 prenderà il via la seconda edizione del Congresso internazionale Science for the Planet, promosso dal gruppo di Chimica analitica dell’Università del Molise. L’evento si svolgerà per tre giornate nella sede Unimol di Campobasso, confermandosi come un momento cruciale per il dialogo scientifico e la diffusione di conoscenze su scala globale.

Tre giorni di confronto su ambiente, clima e società

Il congresso rappresenta un’opportunità di alto profilo per la comunità scientifica, sia italiana che internazionale, di affrontare le principali questioni ambientali del presente. Tra i temi centrali figurano il cambiamento climatico e le sue conseguenze dirette e indirette, con particolare attenzione ai disastri di natura idrogeologica.

Un approccio interdisciplinare per una crisi complessa

Tra gli elementi più innovativi di questa edizione spicca la scelta di adottare una prospettiva interdisciplinare. Sono infatti previste sessioni specifiche dedicate alle scienze sociali. «A conferma – spiegano dall’Ateneo – della crescente consapevolezza che la crisi climatica non è solo un problema ambientale, ma anche sociale e culturale». Questa visione integrata punta a evidenziare la necessità di risposte complesse e coordinate, capaci di tenere conto delle molteplici implicazioni della crisi ambientale.

Un evento strategico per la ricerca scientifica globale

L’iniziativa consolida il ruolo dell’Università del Molise come polo di riferimento per la ricerca applicata alle grandi sfide contemporanee. Il congresso Science for the Planet si conferma quindi non solo come appuntamento scientifico di rilievo, ma anche come spazio di dialogo tra discipline e comunità accademiche, volto a stimolare nuove sinergie e progetti di collaborazione internazionale.