Università dell’Aquila, arte e spettacolo nel cartellone culturale 2025

Dal Premio Campiello al teatro di Euripide: il 2025 dell’Università dell’Aquila sarà all’insegna della cultura e dello spettacolo.
Un ricco programma di eventi artistici e culturali animerà il 2025 dell’Università dell’Aquila. A firmare il calendario delle Attività culturali di ateneo è la professoressa Doriana Legge, che ha riunito alcuni tra i protagonisti più autorevoli del panorama italiano e internazionale. Tra i nomi in evidenza spiccano Federica Manzon, vincitrice del Premio Campiello 2024, la poetessa Silvia Bre e lo scrittore Antonio Franchini.
Il cartellone prevede appuntamenti che spaziano dalla musica al teatro, dal cinema alla letteratura, con il coinvolgimento di artisti di primo piano. Il cantautore milanese Paolo Saporiti si esibirà con Xabier Iriondo, ex chitarrista degli Afterhours. Per il teatro, tra gli ospiti ci saranno Saverio La Ruina, l’attrice e performer argentina Ana Woolf e la compagnia Archivio Zeta, impegnata in una rappresentazione suggestiva de Le Baccanti di Euripide presso la storica Fontana delle 99 Cannelle.
L’inaugurazione è fissata per giovedì 8 maggio con Via del popolo, spettacolo scritto e interpretato da Saverio La Ruina, che darà il via sia al cartellone culturale dell’ateneo sia all’ottava edizione della rassegna di teatro contemporaneo Aria, organizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. L’appuntamento è alle ore 19 presso il teatro dell’Accademia.
Il 15 maggio, sempre alle 19, la Fontana delle 99 Cannelle farà da cornice allo spettacolo Le Baccanti, curato dalla compagnia bolognese Archivio Zeta. Il 18 maggio sarà la volta del concerto di Paolo Saporiti, accompagnato da Xabier Iriondo, previsto alle 19 a Spazio Rimediato.
Il 22 maggio l’autrice e performer Marta Cuscunà porterà in scena Corvidae. Sguardi di specie. La parte conclusiva di Aria vedrà protagonista Ana Woolf: dal 26 al 30 maggio l’artista argentina sarà impegnata nella residenza artistica internazionale Ed eravamo felici, mentre il 29 maggio presenterà una dimostrazione del suo lavoro nello spettacolo Dietro il sipario.
Il programma proseguirà nei mesi di settembre, ottobre e novembre con eventi dedicati alla musica d’autore, al cinema e alla letteratura. Due retrospettive cinematografiche saranno dedicate al maestro Michelangelo Antonioni e al genere horror. Tutti i dettagli saranno disponibili sul portale ufficiale dell’ateneo: www.univaq.it.